La comprensione della letteratura: la forma del contenuto
La letteratura è imitazione o rappresentazione, dunque mimesis, di azioni umane tramite il linguaggio. Questa è la definizione di letteratura normalmente data dall’antichità alla metà del XVIII secolo. In quanto rappresentazione o imitazione di azioni umane, la letteratura è una favola, o un racconto, dunque un mythos.
Ma il termine mimesis finisce per assumere un significato leggermente diverso da quello di rappresentazione, ossia quello di finzione o addirittura di menzogna né vera né falsa, ma verosimile; un mentir vero insomma.
In nome di questa definizione Aristotele escludeva dalla poetica non soltanto la poesia didattica o satirica, ma anche quella lirica, poiché metteva in scena l’io del poeta. La poesia, in quanto mimesis, diceva Aristotele, ammette solo il genere epico e il genere tragico.
Similmente Genette parlava di una poetica tematicamente essenzialista o costitutivista.
Compagnon fa presente che il “tematico” non è riferito al tema come motivo di fondo di un’opera, ma come status ontologico, o pragmatico, costitutivo dei contenuti letterari. La finzione (la mimesis) non è un tema ma un concetto. Per l’antichità classica dunque la mimesi era: la finzione come forma del contenuto, ovvero come concetto o modello.
Cosa vuol dire? Che la mimesis è la definizione di letteratura, o che ne costituisce una proprietà? Sicuramente non possiamo elevare la mimesis a base di fondo della letteratura. La poesia lirica, ad esempio, è entrata da molto tempo nel mondo della letteratura, quindi la finzione non è più condizione sufficiente e necessaria per la fondazione di essa. Che la letteratura venga percepita dai più, anche oggi, come finzione, è un altro paio di maniche
Continua a leggere:
- Successivo: La comprensione della letteratura: la forma dell’espressione
- Precedente: La comprensione della letteratura: la funzione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria della letteratura
- Docente: Prof.ssa Rosalba Galvagno
- Titolo del libro: Il demone della teoria
- Autore del libro: Antoine Compagnon
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Semiotica e storytelling
- Letteratura spagnola
- Letteratura e viaggio
- Luchino Visconti
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il rapporto tra la cultura e la storia: dalla semiotica alla letteratura russa
- Traum. Krankheit. Fantasie. Un'analisi filologica dei Nachtstücke di E.T.A. Hoffmann
- Harry Potter: una fiaba intramontabile? Diverse chiavi di lettura per viaggiare nel magico mondo di Hogwarts
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- Company di Samuel Beckett: funzione dei pronomi e soggettività
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.