La teoria di Gaetano Mosca sulle devianze mafiose
L'interesse per Gaetano Mosca nasce dall'esigenza di leggere le sue opere in maniera nuova, di interpretare il suo pensiero in maniera meno riduttiva e ideologizzata. Egli fu osservatore attento dei fatti e delle circostanze storico – politiche, economiche e culturali dell'Italia pre – unitaria e divenne protagonista intellettuale, implacabile accusatore dei processi di degenerazione politica che il moto di unificazione nazionale aveva innescato. La realtà parlamentare che aveva inaugurato il corso democratico del governo, aveva infatti presentato quasi subito il suo aspetto più decadente: alcune lobby in grado di primeggiare sugli altri, avevano instaurato forme autoritarie di egemonia attorno a cui crescevano malgoverno e malaffare. Il fenomeno osservato da Mosca delle minoranze governanti nel Parlamento, oggi fa da sfondo ad una rilettura della questione siciliana, della mafia e del Mezzogiorno, esercitando un potente stimolo a ripensare il grave problema della criminalità organizzata nel quadro della crisi attuale. La lettura analitica dei suoi scritti consente di cogliere quei temi che rimandano, attraverso l'applicazione del concetto di minoranza organizzata all'organizzazione mafiosa, ad una lettura capace di sciogliere alcuni nodi del rapporto tra interessi mafiosi e cultura dei ceti medi. Sotto questa luce, anzi, si potrebbe dire che le riflessioni di Mosca sulla mafia lo collocano senza alcun dubbio fra gli iniziatori di tale genere di analisi, visto che le sue riflessioni si staccano dalla maggioranza di tipo sociologico, pervenendo ad una di marca politologica, incentrata sulla ricostruzione delle relazioni (provate e concrete) che le cosche mafiose hanno stabilito con partiti, gruppi e istituzioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Gaetano Mosca e il concetto di minoranza organizzata
- Precedente: Le proposte di cambiamento nell'istituzione scolastica
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della pedagogia
- Docente: Antonia Criscenti
- Titolo del libro: Socializzazione mafiosa e responsabilit educativa
- Autore del libro: Antonia Criscenti
- Editore: Cuecm
- Anno pubblicazione: 1999
Altri appunti correlati:
- Geografia Politica ed Economica
- Politica e media nell'età contemporanea
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Variazioni sul fideismo: Montaigne e Pascal
- Il Buon Cittadino contro l'uomo Morale; Machiavelli contro Socrate
- Appartenenza religiosa e pratica politica. I valori etici ed il comportamento di voto dei cattolici nell’Italia della Seconda Repubblica
- Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
- Governance e biotecnologie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.