Definizione di odonomastica cittadina
CUN MATERIALE VISIVO: L'ODONOMASTICA CITTADINA. Muovendosi nelle nostre città non è necessario sapere chi sia Garibaldi o Cavour; è sufficiente che essi risultino un' indicazione che, con alta probabilità, segnerà una zona centrale di una qualsiasi città italiana. Oggi dunque le nostre città sono una sistematica griglia di nomi e numeri visibili nelle strade che, a partire dal Centro, ordina e struttura tutto il tessuto urbano.
Nella foto di Colonia focalizziamo tratti essenziali di questo nuovo tipo di organizzazione / orientamento dello spazio:
- Ruolo dell'autorità → ben visualizzato dal gesto impositivo compiuto dall'ufficiale dell'esercito vincitore.
- Importanza del numero → la successione con numeri arabi dal centro alla periferia identifica una serie di coppie logiche. Inoltre per molti versi la triade leggere – scrivere – far di conto poggia in fondo sulla capacità di misurare, di ordinare, di ritmare, che si pone come presupposto cognitivo per i processi di alfabetizzazione.
- Dimensione pubblica → è necessario che di tutto questo rimanga traccia visibile ed è indispensabile che tale sistema venga pubblicamente usato e quindi riconosciuto da tutti.
Dunque a partire dalla fine del 1700 il nuovo sistema onomastico – numerico, col soddisfare una serie di esigenze portanti (organizzazione, diffusione, visibilità, controllo) ha contribuito a dar forma ad un coerente modello educativo. I nomi astratti delle strade non servono solo ad orientare i passi ma devono orientare anche la mente, i cuori e la memoria: eroi, vittorie, benemeriti della patria, valori e principi che indicano evidentemente una direzione culturale di più ampio respiro.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche delle fonti orali
- Precedente: La dimensione visiva e la ricerca storico – educativa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della pedagogia
- Docente: Prof.ssa Antonia Criscenti
- Titolo del libro: La storiografia dell'educazione
- Autore del libro: Luciana Bellatalla - Paolo Russo
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2005
Altri appunti correlati:
- Sociologia dei processi culturali
- L'educazione difficile
- Educare al nido
- Antropologia in sette parole chiave
- Antropologia Culturale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Il secondo cervello e l'apprendimento. Come l'intestino riesce a condizionare la nostra educazione.
- La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber
- La questione linguistica in Ucraina
- Il tempo libero degli immigrati come veicolo d'integrazione
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.