Regole di prudenza in Hobbes
In conseguenza a ciò Hobbes con leggi di natura non intende contenuti etico – religiosi universalmente condivisi come voleva Grozio, ma regole di prudenza che sono insite nella natura umana; quindi conclusioni a cui la retta ragione umana giunge, di fronte ad una decisione da prendere o riguardo ai rapporti con il sociale. La conclusione di ciò è il fatto che secondo Hobbes è il timore e non l’istinto naturale alla socievolezza come voleva Grozio, a spingere l’uomo a costituire nuclei sociali, dal momento che nello stato di natura la conservazione dell’individuo risulta precaria. L’esperienza di tale precaria situazione, “costringe” l’uomo a disciplinare i rapporti con gli altri. E per esperienza Hobbes intende proprio il consolidarsi attraverso la storia di giudizi e punti di vista che si corroborano via via con l’osservazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Stato di natura secondo Hobbes
- Precedente: Legalismo etico di Hobbes
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.