Pelagio, Agostino e la dottrina della giustificazione
La discussione era già stata affrontata da Agostino nella disputa contro Pelagio. Pelagio aveva sostenuto che l’uomo per ottenere onestamente la vita eterna doveva certamente ottenere una grazia esterna, ma doveva poi “sfruttarla” poiché l’agire bene o male rimaneva comunque una decisione assolutamente interna. Egli lo aveva detto perché contestava i manichei, i quali giustificavano il male nel mondo attraverso la teorizzazione dell’esistenza di due principi opposti (Bene e Male) che in ogni momento sono in lotta, ora con la vittoria dell’uno ora dell’altro. Per di più il male veniva identificato on la materia; dato che l’uomo era anch’esso formato di materia, era impossibilitato a vincere il male. Pelagio voleva insomma rivendicare la piena libertà dell’uomo che decide per sé della sua salvezza o dannazione. Agostino reagì alle posizioni dell’una dell’altra tendenza. Egli infatti da una parte rivendicò l’importanza della sequela pratica a Cristo, dall’altra mise anche l’accento sull’azione salvifica e giustificatrice della fede e della croce di Cristo. Nei confronti del pelagianesimo egli affermava che è la concupiscenza la testimone del fatto che l’uomo è interiormente portato a compiere il male, a causa della corruzione del peccato originale e che per forza di cose ha bisogno della redenzione divina. Dall’altra parte però sostiene che il peccato originale non ha corrotto completamente la natura umana che possiede comunque un margine di libertà che lo porta a poter scegliere il bene.
Continua a leggere:
- Successivo: Agostino e la dottrina della predestinazione
- Precedente: Problema della riforma della Chiesa
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.