Nascita dello stato moderno
La nascita degli stati moderni fu innanzitutto resa possibile dalla unificazione territoriale e dal superamento della divisione feudale. In Italia già alla fine del 300 nacquero le cinque signorie, una istituzione sociale-comunale più stabile e accentrata, mentre le città stato si riorganizzavano (attraverso la pace di Lodi 1454) nei cinque stati regionali: Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa, Napoli. Questo però portò ad un policentrismo politico. Nella metà del 400 sia in Francia che in Spagna si stabilirono delle monarchie nazionali che assoggettarono al loro potere la grande feudalità, la Chiesa, le città autonome. Le monarchie allora utilizzarono diversi strumenti per assicurarsi il monopolio del potere e assicurare la stabilità dello stato. L’aristocrazia cominciò progressivamente a perdere gli antichi privilegi.
Continua a leggere:
- Successivo: Riforma protestante e controriforma cattolica
- Precedente: Economia e società alle origini della società moderna
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.