Definizione di "vitale" nell'ultimo Croce
Nella sua ultima fase Croce mette al centro della sua speculazione non più l’utile, ma il vitale. Non è più l’utile a spingere lo spirito universale ad agire, ma il vitale. Esso non è da considerarsi come un principio primo, quasi ontologico, che guida dall’esterno l’attività dello spirito, ma anch’esso è una forma dello spirito ed è quindi espressione della razionalità. Il vitale è quell’elemento dialettico che si trova e si esprime come forma dello spirito paradossalmente proprio in quei periodi di barbarie; esso è in grado di far uscire le altre forme dello spirito dalla loro immobilità, spingendole a lottare e ad affermarsi. Questa forza terribile concepita come forma di negatività e irrequietezza che non si soddisfa mai, può secondo Croce addirittura portare alla scomparsa di alcune civiltà all’interno delle quali questo vitale è insidiato (tesi sostenuta in La fine della civiltà).
Continua a leggere:
- Successivo: Gentile e il marxismo
- Precedente: Libertà e storicismo per Croce dopo il fascismo
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia contemporanea
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
- Storia della filosofia
- Holderlin
- Filosofi dell'età moderna
- Storia della filosofia moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
- La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
- La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.