Il De statua di Leon Battista Alberti
Il De statua
Il terzo trattato di cui parleremo è il De statua. Più breve ma non per questo meno ricco di contenuto, è stato composto al più tardi dopo 1464, originariamente in latino. È qui che Alberti dà la famosa definizione della scultura per via di porre e per via di levare, accettata da tutto il Rinascimento. Distingue tra tre tipi di scultura, a seconda della tecnica: la plastica, che toglie e aggiunge materia (riguarda sculture in materie morbide, come terra e cera); quella che leva soltanto e fa uscire la forma viva dal macigno (scultura in pietra) e la terza, che aggiunge soltanto, la toreutica (la coelatura di Plinio) ossia lo sbalzo in metallo. Non si considera la fusione in bronzo come processo di pura tecnica manuale. Lo scultore ha bisogno di un metodo determinato. Partendo da una interessante distinzione del generico e dell'individuale, l'Alberti fissa le sue proprie regole della dimensio e della definitio. La prima, col regolo e la squadra, comprende la teoria delle proporzioni, di spirito severamente classicistico; la seconda si serve di uno strumento da lui stesso immaginato, il definitor, che ha il compito di fissare con la massima esattezza possibile le variazioni individuali, temporanee, prodotte dal movimento nell'apparenza anatomica del modello. Il De statua è il trattato maggiormente chiaro ed equilibrato; un frutto maturo della saggezza dell'età. Contiene idee nuove i cui influssi si faranno sentire solo molto più tardi
Continua a leggere:
- Successivo: Il trattato di Antonio Averlino detto Filarete
- Precedente: Il De pictura di Leon Battista Alberti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: Julius Schlosser Magnino
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Storia e critica dell'arte
- Storia della critica d'arte
- Caravaggio, altre correnti artistiche e generi pittorici
- Napoli dal 400 al 600
- Arte italiana del Rinascimento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pontormo Visionario
- La Geschichtsphilosophie di Georg Simmel: un inquadramento storico-biografico
- ''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.