La tragicità di Germania Anno Zero - Rossellini -
La tragicità di Germania Anno Zero - Rossellini -
Da Paisà, dove il sentimento generale esprime le sensazioni del sentimento individuale, si arriva à Germania anno zero, dove le sensazioni di un bambino, protagonista del film, si scontrano con l’incomprensione generale. Vincitore al Festival di Locarno del 1948, "Germania anno zero" fu dedicato da Rossellini al figlio Romano, morto nell'agosto del 1946. Ancora una volta Rossellini punta l'attenzione sulla sofferenza umana e sui perdenti, sconfitti da una vita che li costringe a scontare colpe altrui; con un finale disperato ed una visione della vita tragica e priva di speranza, il regista chiude idealmente la trilogia iniziata con "Roma città aperta" e proseguita con "Paisà". Ambientato a Berlino, città fantasma, subito dopo la caduta del Terzo Reich, il film narra la storia di Edmund Koeler, ragazzino di appena tredici anni, che vive di espedienti. Come molti altri abitanti della città, ridotta ad un silenzioso cumulo di macerie, Edmund si aggira per i palazzi distrutti in cerca di cibo per sostentare la famiglia, ammassata in una sola stanza, di proprietà altrui. Il padre di Edmund è costretto a letto da una grave invalidità, il fratello ha disertato durante la guerra ed ora è ricercato come ex nazista, non possiede la tessera alimentare e grava interamente su Edmund; non potendosi mostrare in giro, sua sorella invece si guadagna favori e regali prostituendosi con i soldati delle truppe alleate. Giorno dopo giorno la vita sembra sempre più inutile e triste, finché Edmund ritrova un suo vecchio maestro di scuola: un uomo ambiguo e cinico, che gli instilla un'insana teoria secondo la quale i deboli sono costretti a soccombere per far posto ai più forti. Edmund, ispirato dalle parole dell'uomo, avvelena il padre. Dopo il gesto disperato, il maestro si rifiuta di alleviare la sua pena con qualche parola di conforto; distrutto dal senso di colpa, Edmund vaga per Berlino, entra in una chiesa, sale sul campanile e - dopo aver visto il carro funebre che porta il corpo del padre - si getta nel vuoto. Così, all’apice del neorealismo, si compie la lenta maturazione di un autore che trova la propria via tra l’aspirazione alla fede cristiana e la vocazione educatrice. Si può quindi sostenere che le sue opere future non apparterranno più al neorealismo ma all’autore stesso.
Continua a leggere:
- Successivo: L'accoppiata Zavattini - De Sica
- Precedente: Il neorealismo di Paisà - Rossellini -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Sarah Zappulla Muscarà
- Titolo del libro: Breve storia del cinema
- Autore del libro: Massimo Moscati
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- La nascita del cinema
- Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Il percorso artistico di Luca Cambiaso
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- L'apporto alla critica e alla cultura cinematografica di Pietro Bianchi
- Cinecittà 1950/60 tra bussiness e mondanità una nuova Hollywood sul Tevere dalle pagine dell'Europeo
- La crisi delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche in Italia negli anni 2000
- Ecologia del delitto - Il noir di Johnnie To (1988-1999)
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.