L'ordine del racconto di finzione
L'ordine del racconto di finzione
TEMPO
Per il fatto che il racconto presente sempre due tempi diversi, quello della storia e quello del racconto, è possibile rilevare tre tipi di relazioni reciproche:
ORDINE
Il confronto tra la successione degli avvenimenti nella storia e il loro ordine di apparizione nel racconto; l’ordine del racconto fattuale non sembra subire costrizioni. Il racconto di finzione può immergere direttamente il ricettore degli avvenimenti, cominciare una medias res, oppure scegliere di praticare dei ritorni all’indietro(analessi) o anticipare avvenimenti futuri(prolessi); è inoltre necessario che questi avvenimenti abbiano già avuto luogo, cosa impossibile in alcuni generi letterari(il diario) o mediatici(telegiornale, diretta). Barbara Smith ha obiettato che la comparazione tra ordine della storia e ordine del racconto è possibile solo se il critico dispone di una forma di informazioni indipendente sulla successione temporale degli avvenimenti riportati; questa comparazione ha senso solo in due casi: 1- quando si è di fronte a una storia che deriva da una versione precedente, 2- nel racconto storico. Così il racconto fattuale aumenterebbe la pertinenza del racconto di finzione, poiché grazie a esso il ricettore viene a disporre di una cronologia oggettiva. Genette respinge questa obiezione: la Smith dimentica che le anacronie del testo sono generalmente esplicite e che quando sono implicite il ricettore è generalmente in grado di operare deduzioni che rendono l’anacronia evidente. Una delle particolarità del fattuale è che esso parla di avvenimenti il cui ordine è verificabile nel mondo reale e sollecita una conoscenza di questo mondo; nella finzione le immagini conoscono solo ed esclusivamente la datazione assegnata loro dalla cronologia dei fatti inventati: nella finzione, la manomissione della cronologia è sia esplicita sia implicita, e in quest’ultimo caso essa è identificata grazie alla capacità dello spettatore di compiere inferenze riguardo al visivo o al sonoro.
Continua a leggere:
- Successivo: Le caratteristiche della durata del romanzo
- Precedente: I cardini fondamentali del racconto
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Docente: Francesco Pitassio
- Titolo del libro: Realtà/Finzione
- Autore del libro: François Jost
- Editore: Il Castoro - Milano -
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguistica Generale
- Le prove nel processo penale
- Semiotica e Comunicazione
- Diritto processuale penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme dello sguardo e processi di visualizzazione nel cinema digitale
- Tatuaggio e Shoah: Un'identità segnata
- Aspetti psichiatrico-forensi della testimonianza: il Misinformation Effect
- Forme e figure dell’autofiction nella drammaturgia di Sergio Blanco: Tebas Land in scena
- La dottrina del miracolo in David Hume
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.