L'amore catulliano e lo stile
Catullo ridisegna letterariamente anche il mondo dell'amore. Se prima l'amore eterosessuale letterario era quello della palliata, e la situazione tipica era quella di un giovane innamorato di una cortigiana che provvidenzialmente si rivelerà di estrazione libera, qui ora si tratta di un amore appassionato per una donna che non è solo di alto lignaggio e culturalmente preparata, ma è anche sposata. Lungi poi dall'essere modello di castità. Il rapporto d'amore tra i due è stabilito ora da un foedus amoris e sancito dalla fides: i valori tradizionali schiettamente romani appaiono dunque trasposti dalla sfera pubblica a quella privata. Il lessico che Catullo impiega, e in parte crea, per descrivere le fasi della vicenda amorosa si caratterizza per la presenza di diminutivi con chiara valenza affettiva, per la presenza di termini del sermo cotidianus, talvolta espliciti fino alla crudezza (glubo), per la costruzione di un linguaggio dell'interiorità nella distinzione tra amore sensuale e amore spirituale, tra amare e bene velle. Tutta la poesia di Catullo nasce da un attento controllo dei mezzi espressivi, dalla sua profonda cultura, nutrita di cultura greca. Egli è seguace della lezione callimachea che rifiutava il poema epico di ampio respiro e praticava una poesia dichiaratamente elitaria, breve e raffinatissima, fatta di arguzia ed eleganza. Parallelamente nell'opera si vede una stretta compenetrazione tra racconto mitico ed esperienza autobiografica.
Continua a leggere:
- Successivo: La nuova storiografia di Gaio Sallustio Crispo
- Precedente: Gaio Valerio Catullo e I Carmi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.