I generi letterari del medioevo
IL PROBLEMA DEI GENERI LETTERARI MEDIEVALI
Il Medioevo non conosce un vero sistema di generi e una teoria dei generi, che nascerà solo nel Rinascimento. Ai teorici medievali manca perfino un termine corrispondente a quello nostro di genere. Stilus e Genus sono molto usati ma non coprono che in parte la nostra idea di genere, cioè di una categoria testuale regolata a priori da convenzioni formali e comunicative che ordinino le opere prodotte in categorie riconoscibili e distinte.
Una larvale teoria dei generi, fondata sul contenuto delle opere, sembra apparire all'inizio del XIII secolo con Jean Bodel. Bodel distingue la materia narrativa in tre tipi:
- Materia di Francia, soprattuto canzoni di gesta.
- Materia di Bretagna, cioè racconti e romanzi bretoni.
- Materia di Roma, che attinge alla tradizione latina.
La retorica e la poetica degli antichi hanno fornito al medioevo quattro schemi di classificazione che solo parzialmente e spesso confusamente sono serviti a fissare le caratteristiche dei generi medievali:
- Tipi di discorso: genus demonstrativum, deliberativum, iudiciale.
- Stili (genera dicendi): humile, medium, sublime.
- Forme di rappresentazione: genus dramaticum, narrativum, mixtum.
- Argomenti e Materia: pastor otiosus, agricola, miles dominans.
Una larvale teoria dei generi, fondata sul contenuto delle opere, sembra apparire all'inizio del XIII secolo con Jean Bodel. Bodel distingue la materia narrativa in tre tipi:
- Materia di Francia, soprattuto canzoni di gesta.
- Materia di Bretagna, cioè racconti e romanzi bretoni.
- Materia di Roma, che attinge alla tradizione latina.
La retorica e la poetica degli antichi hanno fornito al medioevo quattro schemi di classificazione che solo parzialmente e spesso confusamente sono serviti a fissare le caratteristiche dei generi medievali:
- Tipi di discorso: genus demonstrativum, deliberativum, iudiciale.
- Stili (genera dicendi): humile, medium, sublime.
- Forme di rappresentazione: genus dramaticum, narrativum, mixtum.
- Argomenti e Materia: pastor otiosus, agricola, miles dominans.
Continua a leggere:
- Successivo: L'importanza dei genera dicendi nel medioevo
- Precedente: Definizione di Romanzo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letterature comparate
- Docente: Domenico Tanteri
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica
- Semiotica e Comunicazione
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
- Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
- L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
- Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
- Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.