L'amore malato di Bufalino
Ecco allora l'amore malato. La malattia esclude, colloca ai margini ma favorisce e sollecita allo stesso tempo una sorta di narcisistica solidarietà tra sodali, e il malato, come il poeta, non può amare se non chi condivide la sua condizione. Il legame con Baudelaire è così fitto che per un attimo Marta diventa il doppio del saltimbanco che descrive il poeta francese, il primo a rilevare che il riso “e’ intimamente legato al fatto d’una antica caduta, d’ una degradazione fisica e morale”.
C'è quindi una chiarissima dipendenza baudelairiana nella visione bufaliniana della malattia, vista sia come condizione fisica sia come condizione esistenziale di diversità e separazione. Bufalino presenta, nell'introduzione alla sua traduzione, i Fiori del Male come il frutto dello sforzo di promuovere la sofferenza a parola, di estrarre dalla coscienza del Male il raro fiore della poesia; un Male maiuscolo che probabilmente nasconde il segno di una più buia e febbricitante isteria; una malattia dunque. Lo scrittore comisano sentenzia: è qui il nodo del libro [di Baudelaire]: uno stigma che cerca dolorosamente di diventare uno stemma. La malattia ha dunque una ambigua identità: stigma di maledizione e stemma di elezione. Il poeta prega di poter contemplare con forza e coraggio il proprio corpo senza disgusto ma allo stesso tempo ne mette in risalto il ruolo di portatore sano di un male elitario, più delicato e perverso: la noia.
Continua a leggere:
- Successivo: L'intervento di Bufalino del 1990 a Messina
- Precedente: Il rapporto di Bufalino con Baudelaire
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Maria Caterina Paino
- Titolo del libro: Dicerie dell'autore
- Autore del libro: Maria Caterina Paino
- Editore: Olschki
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pirandello: la realtà tra luci e ombre
- La nave di Teseo. La realtà in Pirandello e Baricco
- Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale
- Analisi spaziale di un campione delle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello
- ''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.