Bufalino e il volto della malattia
Disinteressato alla salute e alle illusioni, il guarito Bufalino preferisce raccontare la verità della malattia, esperienza primaria e a suo modo totalizzante, e in quanto tale serbatoio di molteplici valenze costantemente in bilico tra metafora e memoria personale. Non a caso i malati bufaliniani portano sempre con loro un'ombra di autobiografismo, tramite la quale Bufalino sperimenta l'estasi di riviversi. Per l'ambientazione scelta, in Diceria, il volto della malattia si moltiplica di continuo: medico, ballerina, bambino, prete, Cristo. Dio stesso è un corpacciuto animale ammalato di cui l'intero universo è solo la fastidiosa calcolosi, curabile solo per mano, forse, di un altro Ur – Gott, un archiatra più vasto e antico di lui.
Continua a leggere:
- Successivo: Il gioco degli specchi - Bufalino -
- Precedente: Il rapporto tra Bufalino e Gozzano
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Maria Caterina Paino
- Titolo del libro: Dicerie dell'autore
- Autore del libro: Maria Caterina Paino
- Editore: Olschki
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pirandello: la realtà tra luci e ombre
- La nave di Teseo. La realtà in Pirandello e Baricco
- Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale
- Analisi spaziale di un campione delle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello
- ''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.