Tendenze attuali della medievistica
Il campo degli studi sul Medioevo è in continua espansione. In Letteratura europea e medioevo latino (1948) Curtius indica nel Medioevo l'origine dell'uomo europeo e la negazione dei nazionalismi. Il libro è un'invocazione a un umanesimo internazionale che contrasti la barbarie del nazismo.
Il Nome della Rosa (1980) di Umberto Eco testimonia la popolarità di cui la cultura medievale ha inizio a godere presso il pubblico medio dei lettori. Per Zumthor, il rilancio del medioevo accade a spese del classico: nel Medioevo, l'attuale controcultura di massa, che vorrebbe rifiutare il consumismo culturale, avverte un prima più vicino, meno ordinato, più primitivo.
Oggi, grazie all'influenza di studiosi come Zumthor e Jauss, i testi medievali sono sempre più considerati secondo i loro modi di ricezione e trasmissione, nei loro nessi storici. L'accento è posto sul dire più che sul detto. Il detto sottolinea la comunicazione come già compiuta, non si cura del contesto e può esservi tolto. Il dire, invece, comporta un interlocutore e un contesto linguistico.
Il testo per noi si identifica con il libro, oggetto materiale. Per la maggioranza degli uomini del Medioevo esso è oggetto uditivo, dunque fluido e mobile. Due diversi sistemi di comunicazione sono così entrati a contatto creando confusioni ed errori. La dimensione della poesia medievale è teatrale, non la lettura solitaria. Il testo è legato a un hic et nunc, soddisfa un'attesa immediata.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Rinascimento, il periodo più studiato dai comparatisti
- Precedente: Dante e i generi medievali: l'interpretazione di Baranski
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Mondadori Università, Milano
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese II
- Filologia romanza
- Letteratura greca ellenistica: autori principali e trame delle opere
- Armonie d’insieme
- Storia della critica d'arte
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrativa di Mario Pratesi
- Charles Nodier: Viaggio nel mondo onirico di Smarra
- Profilo del pensiero politico di G.D. Romagnosi (1761-1835) attraverso la sua collaborazione ai periodici dell'età della Restaurazione
- Il romanzo “abruzzese” di D’Annunzio. "Il Trionfo della Morte"
- Il ''Voyage en Orient'' di Gerard De Nerval e il tema dell'Esotismo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.