La denominazione della Divina Commedia
L'opera principale di Dante non ha ricevuto con sicurezza un titolo dall'autore, ma è probabile che nell'intenzione di Dante la denominazione fosse Commedia. L'aggettivo Divina sarà poi aggiunto in molte edizioni moderne, e allude al tema dell'opera, che è di argomento divino. La questione del titolo è comunque congiunta a quella del genere letterario. Nel De Vulgari eloquentia, la commedia è l'unico genere in cui sia riconosciuto il diritto di spaziare tra più registri stilistici.
Secondo Boccaccio, Dante avrebbe cominciato a scrivere il poema a Firenze, prima dell'esilio. Tale ipotesi è ora respinta dagli studiosi, e si può considerare che Dante abbia ultimato l'Inferno nel 1308-1309, il Purgatorio nel 1312, e il Paradiso nel 1316.
Secondo la concezione cristiana medievale, l'intera vicenda terrena è una figura del destino eterno, esattamente come nel poeta di Dante. I protagonisti del poema hanno un significato allegorico non perchè alludono ad altro, ma al contrario perchè realizzano pienamente se stessi nell'aldilà. Per loro il mondo terreno è stato figura di quello ultraterreno (di dannazione o salvezza).
Continua a leggere:
- Successivo: La concezione della storia di Dante e la critica del presente
- Precedente: L'opera De Monarchia di Dante
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.