La piramide della popolazione dei demografi
La piramide della popolazione dei demografi
La natalità, la fecondità e la mortalità fanno parte di un sistema demografico interconnesso. La capacità di procreare e la probabilità di nascere, insieme alla quantità di decessi che avvengono all’interno di un gruppo umano, dipendono dalla sua ripartizione per età e per sesso. Qualunque cambiamento tocchi una o tutte le variabili in oggetto è in grado di provocare mutamenti nella composizione per età e sesso della popolazione.
Per visualizzare le caratteristiche della struttura per età e per sesso di una popolazione, i demografi ricorrono alla costruzione di una piramide della popolazione, un espediente grafico per mostrare le informazioni desiderate. Si tratta di un diagramma a canne orizzontali costruito rispetto all’asse delle ordinate, sulle quali vengono rappresentate le classi di età della popolazione distribuita per singolo anno o per classi di ampiezza quinquennale. Sull’asse delle ascisse si rappresenta la consistenza della popolazione per ciascuna classe: il dato è espresso in valore assoluto oppure in percentuale per facilitare i confronti. Nella parte sinistra del diagramma viene raffigurata la struttura della popolazione maschile, nella parte destra quella femminile. Il termine piramide attribuito a questo grafico proviene dal fatto che la struttura di una popolazione soggetta alle tendenze di natalità e mortalità naturali, cioè senza interferenze, assumerebbe la forma di una piramide, con una base larga che si restringe verso l’alto man mano che la fasce più anziane si riducono a causa dei decessi. Ma non esistono popolazioni esenti da interferenze. Così il diagramma si trova ad assumere varie forme, ciascuna delle quali riflette una diversa storia della popolazione. Le popolazioni con elevati tassi di natalità e di mortalità saranno rappresentate da una piramide a base larga e a punta stretta, mentre quelle con natalità e mortalità basse avranno un diagramma a base stretta più simile a un rettangolo che a una piramide.
Per misurare il rapporto tra la popolazione che lavora e quella inattiva (perché troppo giovane o troppo anziana), si utilizza l’indice di dipendenza, che esprime il rapporto percentuale tra la popolazione considerata produttiva (15-64 anni) e la popolazione dipendente.
Il tasso di incremento naturale di una popolazione si ottiene sottraendo il tasso generico di mortalità dal tasso generico di natalità. Naturale significa che esso non tiene conto degli incrementi o dei decrementi dovuti alle migrazioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Il modello di transizione demografica
- Precedente: L'aumento del tasso di natalità
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gabriella Galbiati
[Visita la sua tesi: "Logica del tempo in Guglielmo di Ockham e Arthur Norman Prior"]
- Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Geografia del mediterraneo
- Docente: Fabio Amato
- Titolo del libro: Geografia umana
- Autore del libro: J. Fellman - A. Getis
- Editore: McGraw-Hill
Altri appunti correlati:
- L'approccio dei geografi e il concetto di geografia
- Dalla nascita dell'urbanistica alla fine del XXI secolo
- Estetica dell'Architettura
- Relazioni Internazionali
- L'età contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le politiche locali d’integrazione verso gli immigrati. Il caso della provincia di Pesaro Urbino ed il ruolo del terzo settore
- Recenti trasformazioni economiche, logistiche ed urbanistiche di Bologna
- Riqualificazione urbana area ALER, Quartiere Giambellino, Milano
- Genesi e gestione del senso urbano. Applicazioni allo spazio di Riccione
- La ferrovia Roma-Viterbo nel sistema della mobilità romana
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.