Discepoli di Socrate. Euclide e Eubulide
Euclide sviluppò la tematica dell’unità della virtù: il bene è uno anche se è chiamato con una molteplicità di nomi (saggezza, intelligenza, Dio…)
Eubulide mise in chiaro alcune espressioni che possono essere mal interpretate, ossia a proposito dei paradossi i più importanti dei quali sono 2:
il mentitore => se dico che mento, mento o dico la verità? Se si risponde che dico la verità allora è vera la proposizione che io mento: dunque dico il falso. Se si risponde che dico la verità, allora è vera la proposizione che io mento, dunque dico la verità. Qualunque risposta si dia nasce un paradosso.
il sorite (letteralmente mucchio) è legato al problema del continuo => un chicco di grano non forma un mucchio, neanche due e neanche tre: quando potrò affermare di avere un mucchio?
Continua a leggere:
- Successivo: Discepoli di Socrate. Antistene e il rigorismo
- Precedente: Socrate nei discepoli “minori”
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia antica
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Il neoplatonismo
- Estetica dell'Architettura
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Filosofia e Cinematografia
- Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
- La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.