Giudizio telelologico in "Critica del giudizio" di Kant
Giudizio teleologico è riferito al rapporto interno che intercorre in ogni organismo vivente. Se infatti l’intelletto è in grado di spiegare una scienza fisica coerente che si basi su leggi universali, esso non è sufficiente a spiegare il più piccolo e semplice organismo vivente. La vita di un verme o la crescita di un filo d’erba non potrà mai essere compresa a partire da un giudizio determinante, ma potrà esserlo solo sul piano del giudizio riflettente, facendo ricorso al concetto razionale (e dunque utilizzando la ragione e non l’intelletto) di finalità interna. All’interno di ogni organismo vige la massima coerenza che obbedisce a dei principi interni non riconducibili a quello di causalità. Quest’armonia può essere estesa in generale al mondo in cui tutto è subordinato ad uno scopo finale. L’uomo, attraverso il giudizio riflettente, può essere visto come scopo finale dell’esistenza del mondo, così che il mondo non sia concepito come ostacolo, bensì favorisca la moralità che viene dall’uomo stesso. Kant insiste nel dire che il fine non è una categoria intellettuale ma un concetto della ragione: perciò tutto ciò che da esso deriva non ha valore conoscitivo. La finalità ha allora soltanto valore euristico, ossia può aiutarci a progredire nella nostra ricerca dei nessi meccanici-causali, i soli che possiedono validità teoretica e conoscitiva.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia moderna
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
- La filosofia nel medioevo
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- La fondazione kantiana della conoscenza attraverso la deduzione delle categorie
- Dall'analisi filosofica della felicità alla prassi educativa
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
- J. Brucker interprete della modernità, l'Historia critica tra Rinascimento e Illuminismo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.