L’interpellazione nelle sue diverse forme - Il re dell'arena -
Lo si ritrova innanzitutto in alcune inquadrature d’apertura, là dove le ragazze si rivolgono direttamente alla m.d.p.; qui abbiamo una rottura tra gli elementi: sia l’enunciatore che l’enunciatario si installano nell’enunciato, ma lo fanno in modo diseguale. Abbiamo un personaggio che, quasi fosse colui cui si deve il film, chiama in causa colui cui il film è destinato; abbiamo qualcuno che guarda e vede qualcuno che guarda e si fa vedere da qualcuno che è portato a guardare e che può guardare senza farsi vedere; abbiamo un io(chi guarda e vede) che si confronta con un egli(chi si fa vedere, ma insieme guarda verso colui che si vuol portare a guardare), mentre un tu(chi è fatto guardare ed è guardato, ma non è visto) entra in gioco senza assumere alcun contorno. Enunciatore ed enunciatario: entrambi si dicono oltre a farsi intendere, ma il primo si figurativizza in un personaggio appoggiandosi a un’identità d’azione – il guardare – e ad un’identità di obbiettivi – puntare a colui che vien portato a guardare –, membra il secondo si dà per quello che è, nient’altro che un punto di vista ideale; ecco perché l’enunciato paga qualcosa all’enunciatore: esibisce quello che è il suo tacito presupposto, lo richiama entro i bordi dell’immagine, gli dà lo statuto del narratore diegetizzabile o diegetizzato.
Ora, queste dinamiche si affacciano anche in situazioni diverse dallo
sguardo in macchina, e nel film di McCarey le troviamo in azione anche
in quella parte che va dalle silhouette delle ragazze che si tolgono il
costume da bagno dietro a dei paraventi trasparenti fino al fuggi fuggi
generale quando la m.d.p. cerca di sorprenderle nell’atto di spogliarsi:
in questo brano, l’io invece di calarsi nell’egli di un personaggio si
cala in quell’egli che è costituito dall’enunciato nel suo complesso, il
presupposto cioè abbraccia tutto ciò che presuppone, proiettandosi e
riflettendosi nell’insieme dei suoi contorni; lo schermo nello schermo e
le ombre dentro un gioco di ombre mirano proprio a congiungere
metalinguaggio, designazione e interpellazione, in una struttura che si
puro rendere nei termini dell’ “ecco a te/questo è cinema/cioè me”1.
Ma passando all’enunciatario, osserviamo che in entrambe le varianti
esso assume la classica posizione dell’a parte: quasi a ripercorrere le
consuetudini del teatro, dove spesso l’autore si serve di un suo
personaggio per dare informazioni non a chi agisce sulla scena, ma
direttamente al pubblico; anche qui abbiamo qualcuno che partecipa alla
partita e che insieme ne rimane in disparte.
Resta da aggiungere che le grammatiche classiche si sono occupate
raramente di questo caso, sia perché esso si sovrappone ad un
interdetto, sia perché esso viene di solito riportato alla soggettiva,
che invece pare costituisca una configurazione a sé.
Continua a leggere:
- Successivo: La soggettiva dell'inquadratura di Il re dell'arena
- Precedente: L'equilibrio degli elementi di il re dell'arena
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.