I due tempi della sequenza di Quarto Potere - O. Welles -
Notiamo inoltre che anche la nuova sequenza opera in due tempi, infatti il brano
- inizia con una soggettiva: un narratario allineato ad un enunciatario si prepara ad osservare, e poi osserverà, quanto un enunciatore gli mostra;
su questo movimento
- si inserisce un’interpellazione: un narratore a nome di un enunciatore si rivolge direttamente ad un enunciatario mettendogli sotto gli occhi la propria scrittura.
Ma non si deve pensare che questa sia una pura e semplice replica del caso precedente, e per accorgersene basta controllare l’ordine delle battute.
Nell’esempio appena fatto l’interpellazione – se seguiamo lo svolgimento in superficie del discorso filmico – si colloca a metà dell’episodio, tra l’esibizione di un personaggio che si appresta a decifrare delle memorie e l’esibizione di un ricordo ce si mostra a lui e noi insieme, esattamente là dove il diario si offre ad una lettura diretta. Eppure, se analizziamo le strutture testuali profonde, scopriamo che l’interpellazione si dispone logicamente in testa alla sequenza, visto che è solo in conseguenza di essa che Thompson si può qualificare come destinatario del manoscritto e come beneficiario – appunto in soggettiva – delle rivelazioni di Thatcher; prima dell’interpellazione Thompson è un personaggio ancora fuori ruolo, nel senso che pur volendo sapere quello che è accaduto tra Kane e il suo tutore, non si è ancora confrontato con quei dati di cui disporrà dopo.
È solo a partire dal fatto che Thatcher si rivolge direttamente a noi, invitandoci a guardare ciò che viene mostrato1, che Thompson – dietro al quale ci siamo noi – può vedere ciò che viene mostrato; è in base al fatto che un narratore e un enunciatore hanno chiamato in causa esplicitamente un enunciatario, portandolo a guardare(interpellazione), che il narratario e l’enunciatario possono vedere ciò che l’enunciatore mostra loro(soggettiva) 2.
Continua a leggere:
- Successivo: La soggettiva e l'interpellazione di Quarto Potere - O. Welles -
- Precedente: Il flashback di Quarto Potere - O. Welles -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.