Skip to content

Conclusioni

 
Le istituzioni, avendo compreso la frequenza e l'importanza delle interazioni con i propri pubblici, stanno puntando la loro attenzione sulla necessità di utilizzare gli strumenti adatti a favorire una corretta interazione, conferendo una concreta attuazione a parole così spesso utilizzate quali: ascolto, adesione, comunicazione, trasparenza ed efficienza.
 
L'apertura di un dialogo presuppone, infatti, che gli strumenti di comunicazione adoperati dalle istituzioni siano utilizzati in maniera tale da attivare consenso e partecipazione. Questo nuovo modo di intendere e governare le risorse disponibili,  strumentali e umane, si manifesta con una sempre crescente tendenza delle amministrazioni a dare un peso maggiore ai temi della comunicazione pubblica e dei processi decisionali inclusivi.
 
Cambiare il modo di comunicare, cercando di adeguarlo alle necessità riscontrate all'esterno e all'interno di un'organizzazione, infatti, è uno dei primi passi verso il miglioramento della qualità dei rapporti, del mutamento di mentalità delle persone e della cultura di un'azienda di cui il linguaggio è l'espressione fondamentale.

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.