Il procedimento del reclamo nei procedimenti cautelari
Quanto ai termini, contro l’ordinanza con la quale stato concesso o negato il provvedimento cautelare, il reclamo proposto nel termine perentorio di 15 giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore.
Ne segue che:
- il reclamo si propone con ricorso depositato, e tale deposito è sufficiente ai fini del rispetto del termine perentorio di dieci giorni;
- il contraddittorio deve essere attivato secondo modalità analoghe a quelle indicate sopra;
- il procedimento si svolge in camera di consiglio; cioè senza udienza pubblica;
- il presidente nomina fra i componenti del collegio un relatore, che riferisce in camera di consiglio;
- ove il pubblico ministero abbia partecipato al procedimento o subprocedimento cautelare, la sua partecipazione al giudizio di reclamo dovrà avvenire nelle forme proprie delle parti;
- il tribunale può assumere informazioni e acquisire documenti;
- la pronuncia sul reclamo avviene con ordinanza non impugnabile;
- è esclusa la rimessione della causa in primo grado.
L’assenza di efficacia sospensiva e l’inibitoria
Dopo avere affermato che “il reclamo non sospende l’esecuzione del provvedimento”, si aggiunge: “tuttavia il presidente del tribunale o della Corte investiti del reclamo, quando per motivi sopravvenuti il provvedimento arrechi grave danno, può disporre con ordinanza non impugnabile la sospensione dell’esecuzione o subordinarla alla prestazione di congrua cauzione”.
Continua a leggere:
- Successivo: La struttura e la funzione del reclamo nei procedimenti cautelari
- Precedente: Motivi del reclamo nei procedimenti cautelari
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile, a.a.2007/2008
- Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
- Autore del libro: A. Proto Pisani
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
- Diritto processuale civile
- Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
- Diritto processuale civile
- Procedura civile
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le preclusioni nel nuovo processo civile. Confronto tra processo ordinario e processo del lavoro
- L'attuazione degli obblighi non pecuniari. L'astreinte italiana nel sistema delle tutele
- Sequestro probatorio e processo penale
- Gli anni settanta e il diritto del lavoro
- I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.