La legge sull'ordinamento giudiziario e i giudici chiamati a rendere la giustizia civile
È opportuno dedicare ora alcuni cenni alla struttura dell'ordinamento giudiziario.
La legge sull'ordinamento giudiziario è più volte richiamata dalla Costituzione come la legge base che, nel rispetto del disegno emergente dalla Costituzione, dovrebbe dettare i principi generali sullo status di quei particolari segni pubblici funzionari che sono i magistrati.
A distanza di cinquant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione "la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione" non è stata ancora emanata e la legge base, in materia, continua ad essere il r.d. 12/41, ancorché profondamente svuotato non solo dallo smantellamento della vecchia disciplina sulla carriera dei magistrati, ma anche dall'emanazione di numerose importanti leggi successive.
Questa era la situazione al 2002; negli ultimi quattro anni la situazione è in via di evoluzione.
Dopo anni di accesi dibattiti, ben quattro scioperi dei magistrati, due pareri pesantemente critici della Consiglio Superiore della Magistratura ed un rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica, è stata conferita al governo la delega per la riforma dell'ordinamento giudiziario nel 2005.
In estrema sintesi, il Governo è stato delegato a:
- modificare la disciplina dell'accesso in magistratura prevedendo che possono partecipare al concorso i laureati in giurisprudenza che hanno conseguito il diploma presso la scuola di specializzazione o abbiano conseguito un dottorato di ricerca in materie giuridiche o siano abilitati all'esercizio della professione di avvocato o abbiano svolto funzioni direttive presso pubbliche amministrazioni per tre anni o abbiano svolto funzioni di magistrato onorario per quattro anni;
- introdurre la separazione delle funzioni tra giudici e pubblici ministeri prevedendo che al momento del concorso il partecipante debba indicare la funzione cui aspira e che nel corso della carriera è possibile un solo mutamento di funzioni accompagnato dal mutamento del distretto nel quale si esercitano;
- disciplinare in modo distinto la progressione economica e delle funzioni e prevedendo per l'accesso ai posti di appello, di legittimità, semidirettivi e direttivi, il positivo superamento di un concorso per titoli innanzi a commissioni composte da magistrati e con funzioni di legittimità e docenti universitari;
- istituire, in totale autonomia dal Consiglio Superiore, una Scuola superiore della magistratura quale ente pubblico autonomo con funzioni di formazione e di valutazione;
- riorganizzare l'ufficio del pubblico ministero prevedendo una accentuazione rilevante della sua struttura gerarchica;
- rivedere il sistema disciplinare introducendo i principi dell'obbligatorietà dell'azione penale e della tipicità degli illeciti disciplinari;
- prevedere forme di pubblicità per gli incarichi extragiudiziari.
Continua a leggere:
- Successivo: Il giudice di pace
- Precedente: Le norme della Costituzione relative al processo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile (modulo primo), a.a. 2007/2008.
- Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
- Autore del libro: Andrea Proto Pisani
Altri appunti correlati:
- Procedura civile
- Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica
- Diritto processuale penale
- Diritto Privato
- Il processo avente imputati minorenni
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frazionabilità della domanda giudiziale
- I provvedimenti anticipatori di condanna nel processo civile di cognizione
- L'interpretazione giuridica nel contesto mediatico: il caso Amanda Knox
- Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
- Soffocati dal lavoro. Le trasformazioni del lavoro nell'era Covid-19
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.