Difficoltà di distinguere in concreto norma, diritto
La distinzione tra norma, fatto e diritto che a livello teorico è di assoluta nettezza, essendo questi concetti dominanti il fenomeno giuridico, nella pratica sfuma, sia a causa del fenomeno della fattispecie a formazione successiva e dei conseguenti effetti preliminari, sia a causa della circostanza che i meri fatti sono dedotti in giudizio sempre sotto l'angolo visuale dei fatti giuridici, sia a causa della possibilità per l'attore di fare riferimento a diritti futuri più o meno individuati.
Vediamo alcuni casi verificatisi nella pratica:
Si è posto il problema dell'ammissibilità o meno dell'azione con cui lavoratore agisca in giudizio nei confronti del datore di lavoro per far accertare la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato nel corso del rapporto di lavoro, quando ancora il rapporto è in atto, indipendentemente dalla richiesta di anticipazione.
Questo fenomeno comporta l'accertamento di un mero fatto (e come tale inammissibile) o comporta invece l'accertamento di un effetto preliminare della fattispecie che insieme ad altre situazioni sarà destinato a costituire il futuro diritto all'indennità di anzianità?
Vediamo ora alcune ipotesi di domande di accertamento relative a mere norme.
Un tema molto discusso in giurisprudenza è stato quello in ordine alla ammissibilità dell'azione giudiziale per l'accertamento dell'ambito di applicazione di nuove norme tributarie.
Alla presenza di nuove norme tributarie il cui ambito applicativo risultava ambiguo, da parte di alcuni imprenditori sorse l'interesse di sapere se la propria attività economica era assoggettata o no al nuovo regime tributario.
L'accertamento di una mera norma è, in questo caso, mascherato sotto l'aspetto dell'accertamento negativo delle future (eventuali) pretese dell'amministrazione finanziaria.
Ultimo esempio: il datore di lavoro si rivolge al giudice chiedendo l'accertamento in ordine al se un suo comportamento sia qualificabile o meno come antisindacale.
Continua a leggere:
- Successivo: Natura contenziosa della tutela di mero accertamento: crisi di cooperazione causata dalla mera contestazione del diritto
- Precedente: Oggetto della tutela di mero accertamento: diritti e non meri fatti o norme giuridiche
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile (modulo primo), a.a. 2007/2008.
- Titolo del libro: Lezioni di diritto processuale civile
- Autore del libro: Andrea Proto Pisani
Altri appunti correlati:
- Procedura civile
- Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica
- Diritto processuale penale
- Diritto Privato
- Il processo avente imputati minorenni
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La frazionabilità della domanda giudiziale
- I provvedimenti anticipatori di condanna nel processo civile di cognizione
- L'interpretazione giuridica nel contesto mediatico: il caso Amanda Knox
- Sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati nell'ottica del diritto internazionale privato e processuale
- Soffocati dal lavoro. Le trasformazioni del lavoro nell'era Covid-19
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.