Skip to content

Periodo post classico: schiavitù

PERIODO POST CLASSICO: SCHIAVITÙ


Con l'influenza Cristiana si attenua la contrapposizione a livello giuridico tra liberi e schiavi.
L’influsso cristiano non porta all’abolizione della schiavitù ma a un miglioramento della condizione degli schiavi basato sulla caritas (si manifesta ad es. nel diritto d’asilo nelle chiese). I matrimoni fra schiavi (contubernium) sono riconosciuti dalla Chiesa: ne consegue che i membri della famiglia servile non devono essere separati e, se liberati, i figli hanno diritto a ereditare dai genitori. Per Giustiniano gli schiavi cristiani di padroni non cristiani (ebrei) sono dichiarati liberi.
Lo schiavo diventa capace di stare in giudizio per i debiti da lui contratti. Tuttavia il padrone ha diritto a veder soddisfatti i propri crediti prima degli altri creditori.
Gli illeciti tendono ad essere perseguiti pubblicamente: lo schiavo colpevole viene quindi consegnato all’autorità pubblica (vengono meno le azioni nossali).
Favor libertatis: per Giustiniano il libero rivendicato come schiavo può difendersi  da solo.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO di Sara Zauli da Baccagnano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.