Skip to content

Definizione di contratto di cooperazione in ambito giuridico

Contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica:
-Mandato: contratto con cui una parte (mandatario) assume l’obbligo di compiere uno o + atti giuridici nell’interesse dell’altra parte (mandante). Il mandato può essere:
a)con rappresentanza: qui gli effetti giuridici compiuti dal mandatario in nome del mandante si verificano direttamente in capo al mandante;
b)senza rappresentanza: qui il mandatario agisce in nome proprio e acquista i diritto e assume gli obblighi derivanti dal negozio ed i terzi non hanno rapporto con il mandante.
Inoltre il mandato si dice: collettivo: se è conferito da una persona da + mandanti per interessi comuni; congiuntivo: conferito da + mandatari.
La morte, l’interdizione o l’inabilitazione del mandatario determinano l’estinzione del mandato.
-Commissione: mandato senza rappresentanza che ha per oggetto l’acquisto e la vendita di beni per conto di una parte (committente) e in nome dell’altra (commissionario). Il consenso che spetta al commissionario prende il nome di provvigione.
--Contratto di spedizione: rientra nella categoria del mandato senza rappresentanza, con esso una parte(spedizioniere) assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.
-Contratto di agenzia: un’impresa affida ad un agente l’incarico, di promuovere nella zona assegnatagli, la stipulazione di contratti con i terzi relativi ai prodotti del proponente. L’opera dell’agente è retribuita con provvigione sugli affari conclusi per il suo tramite. L’agente supporta in proprio le spese per la propria organizzazione e quindi corre il rischio dell’attività che svolge. L’agente deve iscriversi ad un ruolo istituito presso ciascuna camera di commercio.
-Mediazione: è l’intervento di una persona estranea alle parte che mette in relazione le parti per agevolare l’affare. Egli ha diritto ad una provvigione da entrambe le parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.