I vizi della volontà nella conclusione del contratto di lavoro
Lo spazio per la concreta realizzazione di fattispecie in cui la volontà dei contraenti sia inficiata dai vizi (errore, dolo e violenza) si riduce in misura direttamente proporzionale al ruolo effettivamente occupato dall’autonomia individuale nella formazione del consenso medesimo: è questo, appunto, il caso della conclusione del contratto di lavoro.
Hanno rilievo pratico indubbiamente ridotto le ipotesi della violenza morale e del dolo che sia, al pari dell’errore, determinante del consenso e quindi essenziale alla conclusione del contratto.
Va rilevato come la formazione del contratto di lavoro sia piuttosto lineare e la tendenziale coincidenza tra la volontà dichiarata e la sua attuazione per mezzo dell’esecuzione della prestazione lasci uno spazio alquanto ridotto alla concreta influenza dei vizi.
A ciò si aggiunga che l’effettiva instaurazione del rapporto, poiché comporta una volontaria esecuzione del contratto da parte del contraente legittimato ad agire per l’annullamento, è da considerare un’ipotesi di convalida tacita del contratto e quindi di sanatoria.
L’ipotesi principale resta quella che si verifichi un errore essenziale e riconoscibile dall’altro contraente sulla persona (e precisamente sull’identità o sulle qualità essenziali della persona) di quest’ultimo.
Nel rapporto di lavoro una simile rilevanza è strettamente connessa alla considerazione soggettiva della persona dell’obbligato, soprattutto nei rapporti caratterizzati da un elevato contenuto di professionalità o di fiducia.
Più raro, o addirittura eccezionale, si presenta il caso in cui decisiva sia la considerazione soggettiva della persona del datore di lavoro: si pensi ad un’organizzazione c.d. di tendenza oppure artistica.
Si consideri, poi, che la coincidenza tra le attitudini professionali necessarie per l’espletamento delle mansioni richieste e quelle possedute dal singolo lavoratore è normalmente verificata attraverso il patto di prova, nel cui esperimento è anzi da ravvisare lo strumento legale tipico ai fini della considerazione soggettiva della persona nel contratto di lavoro.
Continua a leggere:
- Successivo: Il divieto di indagine su fatti non rilevanti ai fini dell’attitudine professionale
- Precedente: Il patto di prova all'assunzione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Diritto del Lavoro" di E. Ghera, "Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano" di S. Sciarra
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto Amministrativo
- Microeconomia
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva
- Retribuzione proporzionata e sufficiente e ''nuovi lavori''
- Profili giuscommercialistici del decreto 23maggio 2011 n. 79
- Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.