I tre livelli della personalità secondo Freud
Secondo Freud, la personalità è distinta in tre livelli, biologico, psicologico e sociale:
a.l’Es, che è il livello più basso e originario, permanentemente inconscio; comprende gli istinti o pulsioni (riconducibili all’istinto della vita, l’eros, fonte della libido, e all’istinto della morte, il thanatos).
Illogico ed amorale, l’Es è retto esclusivamente dal principio del piacere, teso alla soddisfazione immediata e ad ogni costo dei bisogni dell’organismo;
b.l’Io, che è la parte largamente conscia della personalità non ancora esistente nella prima fanciullezza e che si sviluppa attraverso il contatto dell’Es con la realtà, dall’incapacità dell’Es di tenere conto di qualcosa d’altro che non siano gli impulsi interni, mentre il soddisfacimento dei bisogni dell’organismo richiede rapporti adeguati con la realtà oggettiva ed ambientale.
Componente esecutiva della personalità, l’Io obbedisce al principio di realtà, in quanto valuta le concrete possibilità offerte dalla realtà;
c.il Super-io, che corrisponde all’idea tradizionale della “coscienza morale”, in quanto è la interiorizzazione dei valori e delle norme sociali, appresi innanzi tutto col meccanismo dei divieti, delle punizioni e delle ricompense, messe in atto dai genitori e dalle altre figure di identificazione.
Il meccanismo-chiave della formazione del Super-io è il processo di identificazione, nelle diverse fasi della vita, con vari modelli identificativi, quali innanzitutto i genitori.
Il Super-io ha la funzione fondamentale di inibire, di controllare gli impulsi antisociali dell’Es, per mezzo del senso di colpa.
In questa concezione dinamica della personalità, le energie vitali sono in costante movimento tra i tre suddetti aspetti ed i bisogni istinti di dell’Es e le “censure” antagoniste del Super-io vengono continuamente in conflitto.
L’Io, quando viene sopraffatto da uno stimolo eccessivo, che non riesce a dominare, vive una situazione di pericolo, che realizza l’angoscia o l’ansia, reale, nevrotica, sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: Meccanismi psicologici di difesa dell’IO di Freud
- Precedente: La criminologia e la psicoanalisi: il valore dell'inconscio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Criminologia, a.a. 2008-09
- Titolo del libro: Il problema della criminalità
- Autore del libro: Ferrando Mantovani
Altri appunti correlati:
- Educazione alla salute
- Misure di profilassi
- Elementi di metodologia epidemiologica
- Epidemiologia
- Le strategie della medicina preventiva
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Molteplici personalità e alter ego: David Bowie, l’uomo che sfuggì alla follia
- La fenomenologia del maltrattamento animale
- Ipotesi psicodinamica del figlicidio: Psicosi maniaco-depressiva e distruttività materna
- La vittima nella fenomenologia dell’omicidio - Analisi vittimologica degli omicidi volontari in Emilia Romagna nel quadriennio 2000 - 2003
- Futuro della persona offesa nella prospettiva europea
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.