James Mish’Alani: duty, obbligation e ought
JAMES MISH’ALANI: DUTY, OBBLIGATION E OUGHT
È uno studioso indiano che studia in Inghilterra. Egli pubblica un lavoro in cui distingue il significato di tre termini (1966):
Duty (ci sono due modi diversi in cui si usa):
- quando qualcuno ha il dovere di fare qualcosa in un determinato momento
- quanto si elencano i doveri che qualcuno ha in determinate circostanze in virtù della situazione nella quale egli si trova. Sono qualcosa di simile a quello che Cicerone definiva officia: doveri che ineriscono alle funzioni che il cittadino romano svolgeva (doveri di natura deontica).
Per es. il professore ha il dovere di fare esami solo in virtù del fatto che è professore.
Viene chiamato anche dovere pragmatico: dovere che si ha nella prassi (che deriva da poteri). Oltre a imporre dei divieti impongono anche degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico.
I doveri pragmatici possono essere violati in 3 modi:
1. violazione eidetica: per es. si decade dalla carica di professore
2. violazione classica (semplice, deontica): non si adempie al compito, per es. il professore che per non procedere ad esaminare i suoi studenti non si presenta all’esame (egli non adempie puntualmente al suo dovere istituzionale e potrà incorrere in sanzioni per questo motivo)
3. violazione anankastica: per es. non si registrano in maniera corretta i voti (non si firma in modo di rendere tutti i voti invalidi)
Obligation: viene generata quando due parti entrano in una particolare relazione tra di loro e questa relazione comporta che una parte acquisisca dei diritti nei confronti dell’altra. Dovere che si genera quando si promette qualcosa a qualcuno.
Differenze tra obligation e duty: gli obblighi sono personali, i doveri appartengono a quella persona in quanto entità istituzionale (perché ricopre quel ruolo). I doveri devono essere adempiuti con particolari modelli di azione, gli obblighi no.
Ought: ha la funzione di marcare l’esistenza di un dovere, cioè ha funzione meramente descrittiva, non si trova in nessun enunciato che ponga obblighi o doveri, serve solo a mostrare che c’è un obbligo o un dovere.
Continua a leggere:
- Successivo: Hans Kronning: polisemia del verbo dovere
- Precedente: Filosofia analitica: studiare il diritto partendo dal linguaggio
Dettagli appunto:
- Autore: Francesca Morandi
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Filosofia del diritto
- Docente: Prof. Andrea Rossetti
Altri appunti correlati:
- Questioni filosofiche medioevali
- Diritto dell'informazione e dei media
- Filosofia del diritto
- Estetica
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.