Soggetto e contratto nel diritto
Il diritto europeo deve anzitutto precisare la rilevanza nuova del “soggetto” e del “contratto”.
La semplificazione che ha origine nella dottrina del ‘600 ed il suo esito nelle codificazioni ottocentesche ha le sue linee guida nella semplicità, unità, libertà: un unico soggetto, un unico contratto, un’unica proprietà.
È emersa da tempo l’insufficienza di tale costruzione per dettare regole in ogni settore del diritto di privati.
Nei Principi Lando, si considera inefficace ogni clausola non negoziata contraria a buona fede e si amplia la rilevanza dello squilibrio richiedendo, da un lato un ingiusto profitto o un vantaggio iniquo e dall’altro una serie di circostanze (dipendenza, bisogno economico, necessità urgente, mancanza di esperienza) che superano la nozione di incapacità o di bisogno contenuta nel codice civile italiano.
La Carta di diritti recepisce questa evoluzione.
Individua nella dignità umana il limite che conforma ogni situazione soggettiva e riconosce nuovi diritti e nuove soggettività ai consumatori, ai minori, agli anziani, ai disabili.
Ciò muta radicalmente l’attenzione al soggetto e al contratto.
La diversa posizione soggettiva implica una diversità di potere negoziale che mina alla radice l’unità ottocentesca, con una ricostruzione forte della rilevanza giuridica della supremazia o della soggezione di una parte.
Superata l’unità e l’astrazione, la valutazione del contenuto del contratto è affidata sempre meno ad elementi di struttura della fattispecie (volontà e causa) e sempre più ad una clausola generale di buona fede che consenta al giudice di tener conto della correttezza e della posizione concreta di potere della parte.
Emerge così l’utilità e la tendenziale omogeneità di una clausola di buona fede come principio di controllo e di limite alla libertà contrattuale, in termini diversi dal passato e nei modi che appaiano sempre più omogenei alle tradizioni costituzionali comuni dei Paesi dell’Unione.
La revisione del “dogma” e della disciplina dell’autonomia contrattuale è evidente e i caratteri essenziali vanno recepiti nell’aggiornamento dei Trattati e nella formulazione di un codice europeo dei contratti.
Continua a leggere:
- Successivo: Contratto e circolazione dei beni
- Precedente: La Carta dei diritti e la Costituzione europea
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Diritto commerciale
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Il contratto e i suoi approfondimenti
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il contratto quadro di intermediazione finanziaria. Le regole di condotta e la responsabilità civile degli intermediari finanziari
- Aspetti contabili delle Risorse Umane in azienda
- La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità
- L’inefficacia delle clausole vessatorie
- L'elusione fiscale negli ultimi orientamenti giurisprudenziali. L'abuso del diritto.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.