Alcune regole speciali dei contratti di impresa internazionali
Si è visto quale incidenza abbia nel sistema delle fonti dei contratti di impresa la crescente internazionalizzazione dei mercati.
Si è anche detto che le regole ambiscono a formare un corpus organico di principi dei contratti commerciali internazionali.
Talune di queste regole, in particolare quelle che più sembrano discostarsi dalla normativa interna, meritano di essere evidenziate come significativi esempi di tale diritto speciale.
Con riguardo alla formazione del contratto viene così in rilievo la spiccata tendenza ad attenuare il principio della conformità fra proposta e accettazione quale regola base per la conclusione del contratto, al fine di evitare che l’affidamento ragionevole nella stipulazione di un affare venga frustrato, magari con eccezioni di tipo formale sollevate ex post.
Ad esempio l’inserimento nell’accettazione di clausole aggiunte o difformi rispetto alla proposta non impedisce la conclusione del contratto se esse non alterano sostanzialmente i termini della proposta e se il proponente, senza ritardo, non si opponga a tali modifiche.
Pure di estremo interesse la valorizzazione del principio di conservazione del contratto e, pertanto, della realizzazione dei suoi effetti economici anche in presenza di situazioni patologiche, come l’inadempimento o il sopravvenuto mutamento dell’equilibrio economico delle prestazioni contrattuali.
Così emerge la chiara tendenza a considerare il rimedio risolutorio come risposta residuale all’altrui inadempimento.
Si richiede, dunque, l’essenzialità dell’inadempimento e si subordina la possibilità di avvalersi della risoluzione a una manifestazione preventiva di volontà in tal senso.
Di ancora maggiore interesse sono i principi che si vanno affermando in materia di c.d. hardship, fattispecie corrispondente, anche se non perfettamente, con l’eccessiva onerosità sopravvenuta del contratto del codice civile.
I principi al fine di evitare la risoluzione del contratto dettano regole rivolte a ristabilire l’originario equilibrio delle prestazioni contrattuali.
Così, confermato che la semplice maggiore onerosità dell’adempimento non libera la parte dalle proprie obbligazioni, si è previsto che l’alterazione sostanziale dell’equilibrio del contratto, per eventi verificatesi dopo la sua conclusione e che ragionevolmente non potevano essere presi in considerazione o controllati dalla parte svantaggiata, fa sorgere il diritto a chiedere, senza ritardo e motivatamente, la rinegoziazione (e non la risoluzione) del contratto.
Il mancato raggiungimento dell’accordo fra le parti consentirebbe al giudice, in alternativa alla risoluzione, di modificare il contratto al fine di ripristinare l’originario bilanciamento delle prestazioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Lo scambio dei beni attraverso la vendita
- Precedente: L’esatto adempimento delle obbligazioni pecuniarie nei contratti d’impresa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: Corso di diritto commerciale (vol. 1 e 2)
- Autore del libro: Gaetano Presti e Matteo Rescigno
Altri appunti correlati:
- Diritto Commerciale
- Diritto commerciale
- Tecnica professionale
- Diritto commerciale
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Aspetti economico-aziendali e fiscali delle operazioni straordinarie d'impresa
- L’elusione fiscale nelle operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione
- Elusione fiscale e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie d'impresa
- Le fusioni e scissioni societarie ''semplificate''
- La fusione transfrontaliera - Uno strumento per il rimpatrio di società estere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.