Gli statuti delle regioni speciali
Il disposto dell’art. 116 cost., secondo cui i rispettivi statuti vengono “adottati con legge costituzionale”, fa pensare che tali Regioni siano prive di quell’autonomia statutaria di cui godono invece le Regioni ordinarie.
Sulla base della versione originaria degli statuti speciali, questa era una conclusione obbligata.
Con il varo della l. cost. 2/2001 si è però provveduto a riconoscere a tutte le Regioni differenziate un potere di auto-regolamentazione interna simile a quello attribuito alle Regioni di diritto comune.
A seguito della legge costituzionale appena citata, ciascuno statuto speciale affida ad una legge regionale “rinforzata” (approvata secondo un procedimento sostanzialmente analogo a quello previsto dal nuovo testo dell’art. 123 cost. per l’approvazione degli statuti ordinari) il compito di determinare la forma di governo della Regione, l’esercizio del diritto di iniziativa legislativa popolare, la disciplina dei referendum regionali, ecc…
Però gli statuti speciali adempiono ad una funzione diversa da quella degli statuti ordinari, in quanto provvedono a fissare i principi relativi all’elezione dei Consigli, alla finanza regionale, ai controlli sugli organi regionali, e individuano, inoltre, le materie assegnate alla competenza della Regione.
In sintesi, si può dire che svolgono nei confronti di ciascun ordinamento speciale il ruolo che, in rapporto all’ordinamento delle Regioni ordinarie nel loro insieme, è assolto dalla Costituzione.
E’ opportuno sottolineare che gli statuti speciali possono derogare alla disciplina che la Costituzione detta per le Regioni, ma, al pari delle leggi di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali, non possono contrastare con i “principi supremi” dell’ordinamento costituzionale.
Continua a leggere:
- Successivo: Verso una "specialità diffusa" nell'autonomia delle Regioni
- Precedente: L’autonomia statutaria delle regioni (art. 123 cost.): limiti degli statuti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Costituzionale Speciale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Le fonti del diritto amministrativo
- Autore del libro: Federico Sorrentino
Altri appunti correlati:
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Amministrativo
- Istituzioni di Diritto Privato
- Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione
- Democrazia e Islam
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale
- Digitalizzazione nella pubblica amministrazione: panoramica attuale e prospettive per il futuro
- LA VICINITAS. Dalla c.d. legge Ponte all'Adunanza Plenaria n.22/2021
- Diritto di accesso agli atti. In particolare in materia tributaria
- Digitalizzazione, intelligenza artificiale e diritti di cittadinanza: aspetti e problemi
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.