Skip to content

Elenco appunti facoltà di giurisprudenza

Il procedimento nei confronti degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Sempre più spesso capita che il reo si sia reso tale per produrre beneficio ad un ante, il legislatore ha pertanto ritenuto di dover normare anche tali ipotesi prevedendo, per alcune tipologie di reati, che sia possibile convenire anche l'ente in via risarcitoria.
Argomenti affrontati:
• Soggetti dell'illecito amministrativo e la loro responsabilità
• Procedimento di accertamento della responsabilità per gli illeciti amministrativi
• Cognizione relativa agli illeciti amministrativi
• Partecipazione dell'ente al procedimento
• La disciplina delle prove
• Regime delle misure cautelari
• La fase delle indagini preliminari
• L'udienza preliminare
• I riti speciali
• Il giudizio
• Le impugnazioni
• L'esecuzione

Autore: Gianfranco Fettolini
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Diritto Processuale Penale
Docente: Alessandro Bernasconi

Il sistema informativo giudiziario: casellario e anagrafe

Gli appunti descrivono questi sistemi di carattere informativo, volti ad assicurare, anche a distanza di tempo, la conoscibilità dei precedenti in carico ad un soggetto.

Autore: Gianfranco Fettolini
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Diritto Processuale Penale
Docente: Alessandro Bernasconi

I rapporti giurisdizionali con autorità straniere

Dalla seconda metà del XIX secolo, per la spinta data dall'interesse comune alla lotta alla criminalità, si è registrata una maggiore propensione dei legislatori dei diversi Paesi verso la prospettiva di attenuare il rigore del principio di territorialità della legge penale; così, si è iniziato a riconoscere effetti extranazionali agli atti giudiziari. Nell'ambito dell'ordinamento italiano, la disciplina dei rapporti internazionali è contenuta nel Libro XI del cpp; rientrano in esso strumenti di collaborazione internazionale (l'estradizione, le rogatorie internazionali, il riconoscimento delle sentenze straniere all'estero) e l'esecuzione delle sentenze penali italiane all'estero. Argomenti affrontati:
• Istituti di cooperazione giudiziaria internazionale
• La cooperazione giudiziaria nel circuito europeo
• Le fonti normative: funzione sussidiaria della disciplina del codice
• Estradizione in generale
• Estradizione passiva
• Il procedimento di estradizione: fase giurisdizionale
• Provvedimenti cautelari
• Gli effetti della decisione
• La fase amministrativa
• Il principio di specialità
• Estradizione suppletiva, riestradizione, estradizione in transito
• Estradizione attiva
• Il mandato d'arresto europeo
• Le rogatorie internazionali
• Utilizzabilità atti rogati
• Esecuzione all’estero delle sentenze penali italiane

Autore: Gianfranco Fettolini
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Diritto Processuale Penale
Docente: Alessandro Bernasconi

Il processo avente imputati minorenni

In questi appunti si descrivono le particolarità da osservare nel caso in cui reo sia soggetto inferiore di età agli anni 18. Il ruolo del tribunale dei minori e la necessità di pena volta alla rieducazione del condannato: l'istituto del perdono giudiziale.
Anno accademico 2014/2015

Autore: Gianfranco Fettolini
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Brescia
Esame: Diritto Processuale Penale
Docente: Alessandro Bernasconi

Istituzioni di diritto romano

Appunti integrali del corso basato sull'opera delle Institutiones di Gaio, con introduzione storica ai principali periodi della storia romana e alle fonti del diritto. Analisi completa degli istituti delle personae, i soggetti del diritto, delle res, i beni, il loro trasferimento e le obbligazioni e delle actiones processuali.

Autore: ALICE MARANGON
Corso: Giurisprudenza
Università: Università degli Studi di Udine
Esame: Istituzioni di diritto romano
Docente: Paola Ziliotto

Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione

L'insegnamento mira a fornire allo studente l'approfondimento delle nozioni istituzionali in tema di provvedimenti amministrativi e, dall'altra parte, lo studio delle modalità di redazione di tali atti.
Queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto, con particolare riguardo ai provvedimenti della p.a. e dei problemi giuridici che pongono, nonché delle ragioni di fondo dei diversi istituti. Argomenti affrontati:
• differenza tra accordi, contratti e provvedimenti amministrativi
• principi generali per la redazione di un atto amministrativo
• analisi dei caratteri di un testo normativo
• caratteri essenziali del provvedimento amministrativo
• la sua funzionalizzazione (finalizzazione del provvedimento al raggiungimento degli interessi pubblici concreti)
• unilateralità
• inoppugnabilità o incontestabilità
• tipicità e nominatività
• gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo
• gli elementi essenziali di un atto amministrativo
• esternazione o forma
• la motivazione
• profili problematici legati all'obbligo di motivazione
• motivazione per relationem
• grado di sufficienze, adeguatezza, congruità della motivazione
• l'invalidità del provvedimento amministrativo
• la nullità del provvedimento
• annullabilità
• eccesso di incompetenza
• la violazione di legge
• i provvedimenti amministrativi di 2° grado
• la revoca

Autore: Mariachiara Neri
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Redazione e interpretazione degli atti della pubblica amministrazione
Docente: Margherita Ramajoli e Marco Sica

Il contratto e i suoi approfondimenti

In tale contesto si sviluppa una fase proemiale concentrata sulla definizione di contratto e sui suoi aspetti salienti; successivamente si prendono in esame gli elementi accidentali del contratto (condizione, onere), i loro effetti e si accenna al diritto di recesso. Nella fase conclusiva opportunamente si sviscerano i vizi genetici e funzionali del contratto con le associate implicazioni e si termina riservando la dovuta attenzione ai contratti sinallagmatici e alle clausole vessatorie come previste dal Codice civile. A.A. 2016/2017

Autore: Giuseppe Rondinone
Corso: Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione
Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Esame: Istituzioni di Diritto Privato
Docente: Prof. Antonio Tullio