Cicerone su Epicuro
Inizialmente Cicerone critica Epicuro, che secondo lui ha trascurato la logica ed ha copiato da Democrito la dottrina atomistica e da Aristippo quella morale. Poi Torquato esamina l'etica epicurea.
Il piacere è il 1° impulso naturale umano, il fine ultimo delle sue azioni, e siccome il massimo piacere consiste in una stabile condizione felice priva di dolore (non nella momentanea soddisfazione dei sensi), questo è il sommo bene e il suo contrario il male supremo.
Non serve la logica per dimostrarlo. Le virtù (sapienza, temperanza, fortezza, giustizia) sono dirette al piacere. Esse sono fonte di piacere, e senza di esse non si ottiene la felicità. Non la dialettica ma la conoscenza della natura contribuiscono a formare questo stato di felicità, che nella vita sociale è allietata dall'amicizia (fonte anch'essa di piacere).
Cicerone confuta Torquato, soprattutto grazie alla dialettica. Il piacere è diverso dall'assenza di dolore, che è un stadio intermedio tra i 2. Epicuro è incoerente perchè parte dal piacere come impulso momentaneo per provare poi che il sommo bene=piacere stabile=mancanza di dolore. Poi confonde il desiderio naturale con la cupidigia (passione), e distrugge le virtù subordinandole al piacere, così come l'amicizia. Inoltre il sommo bene procede dalla ragione, non dai sensi. E il dolore è inevitabile, i mezzi di epicuro non bastano per rimuoverlo. Ma Cicerone parla anche da cittadino romano: le convinzioni personali che sviluppa l'epicureo non possono essere asserite nella vita pubblica (si parla di incompatibilità tra vita pubblica ed epicureismo?)
Non serve la logica per dimostrarlo. Le virtù (sapienza, temperanza, fortezza, giustizia) sono dirette al piacere. Esse sono fonte di piacere, e senza di esse non si ottiene la felicità. Non la dialettica ma la conoscenza della natura contribuiscono a formare questo stato di felicità, che nella vita sociale è allietata dall'amicizia (fonte anch'essa di piacere).
Cicerone confuta Torquato, soprattutto grazie alla dialettica. Il piacere è diverso dall'assenza di dolore, che è un stadio intermedio tra i 2. Epicuro è incoerente perchè parte dal piacere come impulso momentaneo per provare poi che il sommo bene=piacere stabile=mancanza di dolore. Poi confonde il desiderio naturale con la cupidigia (passione), e distrugge le virtù subordinandole al piacere, così come l'amicizia. Inoltre il sommo bene procede dalla ragione, non dai sensi. E il dolore è inevitabile, i mezzi di epicuro non bastano per rimuoverlo. Ma Cicerone parla anche da cittadino romano: le convinzioni personali che sviluppa l'epicureo non possono essere asserite nella vita pubblica (si parla di incompatibilità tra vita pubblica ed epicureismo?)
Continua a leggere:
- Successivo: Introduzione del "De finibus" e critica a Democrito
- Precedente: Struttura del "De finibus"
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: De finibus bonorum et malorum
- Autore del libro: Cicerone
Altri appunti correlati:
- Antropologia minima del piacere. Per una teoria unificata della motivazione
- Origini greche dell'Esicasmo
- Filosofia del diritto
- Estetica
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La domanda fondamentale: ''Perché l'essere piuttosto che il nulla?''
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- L'Ombra nella donna e nella madre: un'analisi psicologica di ''Antichrist''
- Geopolitica della narrazione. Lo storytelling come dispositivo di influenza socio politica
- Il Demonio nella cultura popolare bizantina
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.