Skip to content

Studio delle società: la parentela


La parentela e le regole di alleanza matrimoniale sono al cuore dello studio delle società ristrette, dove solo questo studio permette di capire qualcosa dei rapporti sociali. Dovunque nel mondo le relazioni tra gli esseri umani restano in gran parte codificate dalle strutture di parentela (legami di filiazione, di germanità e di alleanza), codificazioni di natura storia, è evidentemente sociale e non biologica.
Il primo teorico della parentela fu l’americano Lewis Henry Morgan, che osservò, presso gli Irochesi, come utilizzassero lo stesso termine per indicare un parente e individui che non facevano parte dell’albero genealogico, e propose il concetto di parentela classificatoria: per organizzare la propria vita sociale, le diverse società hanno imposto un ordine al dato biologico, ed è per questo che bisogna studiare caso per caso la terminologia di parentela, le regole di discendenza, di matrimonio e di residenza. Alcuni pensano che non si possa separare la parentela da altre sfere della vita sociale, come ad esempio quella economica e giuridica.
Molto importante è la terminologia di parentela: comportano sia i principi di filiazione sia quelli di alleanza. Tutte le società sono principalmente endogamiche, ma con un principio esogamico, cioè evitare di sposarsi con parenti prossimi, senza però nessuna legge naturale: quindi interviene la cultura e sancire il limite. Tra i sistemi d scambio matrimoniale si distinguono quelli elementari (prescrivono o consigliano una forma precisa di matrimonio, ed è la nascita che indica la scelta del coniuge), quelli semicomplessi (il meccanismo delle proibizioni restringe la scelta dei possibili coniugi, precisando con quale gruppo sia possibile sposarsi) e quelli complessi (libertà di scelta, limitata solo da determinismi di natura sociale). Sono in genere sistemi complessi quelli che obbligano chi prende moglie a pagare un compenso matrimoniale.
Può sembrare che la filiazione abbia un fondamento biologico, ma è anch’essa codificata dalla cultura. Esiste un legame di filiazione tra due individui quando l’uno e l’altro discendono da una stessa persona, determinando così il gruppo al quale appartiene un individuo. È il principio che precisa la trasmissione della parentela, assegna a ciascuno uno status, definisce i gruppi sociali funzionali: indicano i gruppi sociali definiti dalla parentela che si innestano gli uni negli altri. Il lignaggio riunisce le persone che si considerano discendenti di un comune antenato e che possono ricostruire la propria genealogia partendo da quell’antenato: si parla di patrilignaggio e di filiazione patrilineare se la parentela è trasmessa dagli uomini, altrimenti matrilignaggio e filiazione matrilineare. I gruppi concreti sono strutturati secondo un riferimento di lignaggio, ma presentano anche membri di altri lignaggi, come sposi e spose, parlando quindi di gruppi di lignaggio, che possono dividersi in segmenti per limitazioni materiali o sociali, ma a volte continuano a intrattenere relazioni, altre volte rimane solo un vago sentimento di filiazione e ogni segmento diventa un lignaggio a sé.
Il clan è un gruppo i cui membri si considerano discendenti di un antenato comune leggendario o mitico, senza ricostruire una genealogia precisa. Ogni clan riunisce un certo numero di lignaggi apparentati, parlando di patriclan / clan paterno o di matriclan / clan materno. In certe società l’appartenere a un clan determina tutta la vita sociale, in altri casi possono avere meno impatto sulla vita quotidiana. Nei sistemi bilineari l’individuo è legato a certi gruppi in ragione della sua discendenza maschile e ad altri in ragione della sua discendenza femminile; in un regime di filiazione indifferenziata (o cognatica) si tiene conto di tutt’e due le discendenze: ognuno fa quindi parte di gruppi parentali che si sovrappongono, e diventa impossibile costituire gruppi permanenti, a meno di tenere conto solo di certi antenati.

Tratto da L'ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO di Elisabetta Pintus
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.