Il tempo dell’antropologia
Per aggirare il problema di vivere una situazione al presente e raccontarlo poi quando ormai è diventato passato, si usava prima il presente etnografico tramite il quale si esponevano i dati ottenuti come fissati in un tempo contemporaneo, che non prevedeva variazioni tanto nel passato quanto nel futuro delle popolazioni descritte; la storia era spesso ignorata o relegata al capitolo iniziale, separata dal contesto generale. L’effetto era quello di una immobilità storica, di una ripetitività di modelli tradizionali, di una quasi totale mancanza di fattori di mutamenti, se non dovuti a cause esterne. Furono gli antropologi della Scuola di Manchester a introdurre i processi e i mutamenti come chiave di lettura della società: processo significa tempo. Il problema è che l’altro viene spesso collocato in una sorta di dimensione temporale a noi lontana.
La società occidentale ha costruito uno spazio e un tempo politici all’interno dei quali collocare gli schemi di una storia "a senso unico", che si fondano a loro volta sulla concezione giudaico-cristiana, talmente radicata da apparire naturale: la contemporaneità dell’esperienza di terreno svanisce nell’esposizione finale nei testi, in quanto viene negata proprio la temporalità materiale della comunicazione attraverso il linguaggio, che ha segnato la pratica della ricerca del terreno. Spesso l’occidente ha proiettato l’Africa in un tempo primitivo, utilizzandolo come specchio per riflettere, sia in positivo che in negativo, su se stesso e per rigenerarsi, uno specchio che ci dice quanto siamo migliori, avanzati, evoluti, che ci rassicura, grazie al fatto di essere altro da noi.
L’antropologia si occupa di come la gente cerchi ostinatamente, anche contro forti pressioni, di mantenere pratiche passate e di come in altri casi sia pronta a rinunciare senza molti indugi ad altri comportamenti: si occupa quindi della contemporaneità e della modernità di coloro che studia, anche se dopo essere reinterpretata dagli antropologi, può non sembrare così moderna. Ma ogni società e ogni era si presenta irrimediabilmente moderna, e ciascuna ha le sue buone ragioni per essere così concepita.
Continua a leggere:
- Successivo: Le espressioni artistiche
- Precedente: L’accelerazione nella società industrializzata
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia - A.A. 2010/2011
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: Il primo libro di antropologia
- Autore del libro: Marco Aime
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- La mente multiculturale
- Elementi di antropologia culturale
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La femminilità: le prospettive etologiche, antropologiche e psicoanalitiche
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Le scienze umane nella formazione infermieristica
- Progettazione di un'isola come prototipo di società futura alternativa
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.