Il corpo dopo la morte
Il corpo è percepito talmente tanto come un fatto culturale che neanche dopo la morte viene abbandonato totalmente nelle mani della natura. L’uomo seppellisce i propri morti e i funerali sono sempre un evento collettivo. In forme diverse, tutti praticano la toilette del morto, la composizione del cadavere, la sua cura, la sua vestizione, la preparazione di cibi per il viaggio, la protezione dall’esterno (bara o telo, per esempio). La cura dei corpi dei defunti rappresenta l’estremo tentativo di strapparli alle ingiurie del tempo; seppellire è un modo per dissimulare il deperimento della carne; l’imbalsamazione temporanea lo rallenta; in altre culture la si accelera, facendo per esempio mangiare il corpo dagli avvoltoi o cremando il corpo; viene combattuta la decomposizione invece in pratiche come la mummificazione o la criogenizzazione (congelamento del corpo). La conservazione che aspira alla perennità è anche strumento del potere.
Distrutto o conservato, il corpo non viene mai lasciato al proprio destino: i vivi ne segnano in un qualche modo il percorso, e anche gli anonimi ossari con i resti dei caduti nelle guerre è un modo per non abbandonare all’oblio quelle spoglie senza nome. Diverso il destino dei corpi dei santi cristiani, portati in giro per essere ostentati e adorati, con continui investimenti estetici. Il culto delle reliquie non era un rimasuglio pagano, ma era il simbolo della sconfitta sulla morte: il corpo, anche se a pezzi, risponde al bisogno di fisicità e di materialità di cui i culti hanno bisogno, non è più un semplice resto organico, ma incorpora rapporti sociali importantissimi.
Continua a leggere:
- Successivo: Studio antropologico: la nascita
- Precedente: Coprire e scoprire il corpo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Economia
- Esame: Demoetnoantropologia - A.A. 2010/2011
- Docente: Felice Tiragallo e Tatiana Cossu
- Titolo del libro: Il primo libro di antropologia
- Autore del libro: Marco Aime
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- La mente multiculturale
- Elementi di antropologia culturale
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Sociologia della Salute e della Famiglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La femminilità: le prospettive etologiche, antropologiche e psicoanalitiche
- Identità in fuga nella letteratura popolare americana degli anni Cinquanta
- Le scienze umane nella formazione infermieristica
- Progettazione di un'isola come prototipo di società futura alternativa
- Prospettiva centrale e prospettiva geometrica: dalla percezione simbolica dello spazio al luogo come territorio e paesaggio
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.