Modifiche al Paradigma Harwardiano
Gli economisti industriali studiano il complesso delle imprese. I diversi strumenti presenti nell’economia sono stati tutti organizzati nel paradigma harwardiano. È nato tra la metà degli anni 30 e la fine degli anni 60 per studiare la dinamica del sistema industriale. È una griglia con cui valutare la performance di un’industria, di un settore o di un intero sistema produttivo. Nasce in America mentre in Europa arriva solo più tardi.
Nasce da un approccio strutturalista: è cioè la struttura del mercato che condiziona i comportamenti delle imprese e i loro risultati economici. È un limite perché mancano le imprese, ora si dice che non sono più solo soggetti passivi. I governi se vogliono possono influenzare la condotta e la struttura se non ritengono una performance soddisfacente, ad esempio con la politica degli incentivi, con le politiche di antitrust o con le politiche di regolamentazione.
Questa teoria è stata modificata ultimamente con diversi passaggi: per prima cosa è nata la teoria dei mercati contendibili, che oggi non è più valida. Questa teoria comprendeva anche le barriere all’uscita che la teoria di harward non comprendeva. Ad arricchire il quadro analitico è arrivata la teoria di R. Coase degli anni 30, con l’integrazione e la disintegrazione verticale delle imprese. Ultimo filone in ordine di tempo è quello dei comportamenti strategici, dove per strategici si intende qualcosa ai limiti dell’abusivo.
Continua a leggere:
- Successivo: Elenco degli elementi costituenti la struttura del paradigma harwardiano
- Precedente: Elementi che compongono la struttura di mercato
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia industriale
- Docente: Pontarollo Enzo
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto dell'Impresa
- Riorganizzazioni Aziendali
- Diritto Commerciale
- Economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Accordi orizzontali: M&A e JV. Il caso Bombardier: analisi di una strategia
- Politica della concorrenza e fusioni orizzontali: analisi di un caso
- M&A DOs and DONTs. Un modello di valutazione ex-ante. Il caso Finmeccanica
- Le concentrazioni tra imprese nel diritto comunitario della concorrenza
- Franchising e normativa antitrust
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.