Skip to content

Le associazioni nel diritto

Definizione di associazione

Istituzione attraverso le quali vengono perseguiti scopi superindividuali.

L’istituzione prende vita da un atto di autonomia contrattuale, il contratto di associazione; il rapporto che vincola tra loro gli associati è un rapporto contrattuale:
-contratto plurilaterale con comunione di scopo
-contratto di organizzazione (prestazioni destinate ad una attività
Lo scopo comune può essere di natura ideale o di natura non economica: scopi di carattere culturale, assistenziale, sportivo, ricreativo  x es. partiti politici, sindacati.
È un’organizzazione collettiva a struttura aperta, in quanto le nuove adesioni sono possibili senza che ciò implichi una modificazione di contratto.

Associazione riconosciuta e associazione non riconosciuta come persona giuridica


La prima:
- Soggetto di diritto a sé stante, distinto dalle persone dei membri
- Hanno un patrimonio che appartiene all’associazione e non ai singoli associati, sul quale possono agire i creditori dell’associazione, e non i creditori dei suoi membri.
- Possono acquistare beni mobili e immobili, sia a titolo oneroso, sia a titolo gratuito.
- Delle obbligazioni risponde solo l’associazione con il suo patrimonio (no responsabilità dei singoli associati)
- Il patrimonio è riconosciuto
- È sottoposta a controlli da parte dell’autorità governativa (o regionale):
-in sede di riconoscimento: esaminazione dei fini dell’ente e i mezzi patrimoniali x provvedervi oltre che la conformità della legge all’atto costitutivo e dello statuto.
-in occasioni di modificazione dell’atto costitutivo o dello statuto.
- Sono soggette a registrazione in un apposito registro delle persone giuridiche, tenuto presso le prefetture o presso le regioni (registrazione dati).
La seconda:
- Soggetto di diritto (spetta anche senza il riconoscimento)
- Hanno un fondo comune, ma la condizione giuridica di questo corrisponde alla condizione giuridica che è propria del patrimonio dell’ass. riconosciute (i singoli associati non possono chiedere la divisione di fondo comune, ne pretenderne la quota in caso di recesso).
- Possono acquistare beni come le associazioni riconosciute però non a titolo gratuito
- X le obblig. assunte dalle persone che rappresentano l’associazione rispondono sia i membri che hanno agito in nome e x conto dell’assoc., sia il fondo comune. Responsabilità degli associati (sono gli amministratori che rispondono delle obbligazioni se il fondo comune non basta)
- La consistenza del fondo comune è vaga, ciò determina la responsabilità dei singoli come garanzia x i terzi.
- Non sono sottoposte ad alcun controllo pubblico.


Il contratto di associazione e le sue vicende


L’atto costitutivo dell’associazione è un contratto di natura consensuale, x cui si perfeziona x effetto dell’accordo intercorso tra le parti. È richiesta la forma scritta a pena di nullità. Il contratto di associazione si scompone in 2 documenti: atto costitutivo e statuto che devono indicare: lo scopo, le condizioni x l’ammissione degli associati, le regole sull’ordinamento interno (contributi..).
Tuttavia non vi è un diritto di ammissione x colui che possiede i requisiti necessari-> vige l’autonomia contrattuale.
L’estinzione si compie x le clausole previste dall’atto costitutivo (scadenza), deliberazione dell’assemblea, raggiungimento dello scopo o impossibilità a conseguirlo, il venire a mancare di tutti gli associati-> Fase successiva: devoluzione dei beni cioè il trasferimento ad un nuovo soggetto (altri enti con scopi analoghi) dell’eventuale residuo netto del patrimonio.
Gli organi dell’associazione
Assemblea: composta dagli associati. Competenze-> modificazione dell’atto costitutivo e dello statuto, nomina e revoca amministratori, approvazione bilancio annuale, scioglimento anticipato associazione.
Organo amministrativo: organo esecutivo degli amministratori. Competenza esclusiva x ciò che attiene alle decisioni operative relative all’esecuzione dei singoli atti.
Organo di controllo (collegio dei probiviri): controlla l’attività degli amministratori e assicura l’effettiva destinazione del patrimonio al perseguimento dello scopo voluto.
Libertà dell’associazione e libertà nell’associazione
Art 18 cost. libertà di aderire o meno alle associazioni, fermo restando i divieti in ordine alle associazioni vietate dal codice penale: segrete, militari con scopi politici.

Tratto da DIRITTO PRIVATO di Chiara Pasquini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.