Skip to content

Definizione di comodato e mutuo

Il comodato


Contratto reale con il quale il comodante consegna al comodatario una determinata cosa affinché se ne serva x un uso determinato, con l’obbligazione di restituire la stessa cosa ricevuta (unica obbligazione che nasce).
Contratto a titolo gratuito (spirito di liberalità).
Precario: clausola che impone la restituzione immediata qualora il comodante ne faccia richiesta.


Il mutuo


Contratto reale di prestito di determinate quantità di denaro o di altre cose fungibili. Le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano di proprietà a quest’ultimo, il quale dovrà restituirle al mutuante della stessa specie e qualità.
Promessa di mutuo: contratto consensuale di mutuo con il quale il mutuante si obbliga a prestare una somma al mutuatario (contratto di finanziamento).
Il mutuo è un contratto a titolo oneroso: il corrispettivo consiste nella corresponsione degli interessi (10% tasso legale). Può essere prevista la restituzione a rate di capitale con i relativi interessi: in caso di mancato pagamento di una rata può provocare la pretesa del mutuante di riottenere l’intero capitale. Il mutuatario non può, se previsto un termine, consegnare la somma in anticipo.

Tratto da DIRITTO PRIVATO di Chiara Pasquini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.