Gestione collettiva del risparmio
Il fondo viene lanciato e fa la raccolta, ovvero raccoglie denaro sul mercato proveniente da diversi investitori.
Questo ammontare di denaro costituisce un patrimonio che viene appunto gestito da un unico soggetto, il fondo.
Gli investitori sono i partecipanti al fondo, versando un certo ammontare di denaro i soggetti ricevono una quota del fondo, ad esempio una quota di OICR (Organismi di Investimento Collettivo) che rappresenta uno strumento di tipo finanziario.
Perché esiste questo strumento di investimento (fondi, Sicav e Sicaf)?
Perché in questo modo il singolo investitore può - partecipando ad un investimento collettivo - vedere amplificata la sua capacità di investimento, realizzare investimenti che singolarmente non potrebbe realizzare, cui si aggiunge una maggiore diversificazione. Il denaro viene poi investito in diversi modi dal fondo e viene operata una diversificazione, questo perché il fondo rappresenta un investitore di tipo professionale, il quale decide in quali asset class investire.
Quali azioni e obbligazioni da inserire: agisce con buon senso. Questo è il motivo per cui questi tipi di investimento sono di grande successo.
Gran parte del risparmio gestito è investito in fondi, in gestioni patrimoniali o in operazioni maggiormente spot.
I fondi sono tra i piu importanti investitori di società quotate nei mercati regolamentati.
Continua a leggere:
- Successivo: Regolamentazione e disciplina della gestione collettiva del risparmio
- Precedente: Art. 32 - Offerta a Distanza
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Bellati
[Visita la sua tesi: "Le politiche monetarie non convenzionali"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Economia
- Corso: EIF (Economia Istituzioni Finanziarie)
- Esame: Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Docente: Andrea Pericu
Altri appunti correlati:
- Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
- Diritto delle Società
- Economia delle aziende di credito
- Economia e tecnica bancaria
- Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I Corporate Bonds: il caso Cirio
- La sollecitazione all'investimento e le responsabilità degli intermediari finanziari
- Le società fiduciarie e il controllo pubblico. La vigilanza di Banca d’Italia.
- Il mercato mobiliare italiano dagli anni '80 alla fusione con il LSE : aspetti normativi e strutturali
- I controlli contabili nelle banche quotate: IL CASO MPS
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.