Skip to content

Le sezioni della convenzione di Vienna

La convenzione di Vienna è un unico set di regole (circa 100) divise in 4 parti:
Campo di applicazione (1-14): regole che individuano il contratto soggetto alla convenzione;
Formazione del contratto (15-24): come il contratto di vendita internazionale si perfeziona;
Posizione delle parti: obblighi del venditore, obblighi del compratore, rimedi per il loro eventuale inadempimento;
Disposizioni finali: contiene soprattutto norme di diritto internazionale relative alla ratifica, che interessano solo per quanto riguarda l'art. 101. esso prevede quali sono le versioni autentiche della convenzione. Vi sono 6 versioni ufficiali, che sono fra di loro omologhe (arabo, cinese, inglese, francese, russo, spagnolo). La legge italiana dell'88 che ha ratificato la convenzione di Vienna riporta una versione italiana, che è una versione non ufficiale. Per cui è buona regola, quando si ha a che fare con la Convenzione di Vienna, partire dalla traduzione italiana e far sempre il confronto con almeno due versioni ufficiali, che sono state elaborate da traduttori esperti in materia giuridica.


Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.