Elenco appunti corso Non classificati
Ulisse e il viaggio
Il mito di Ulisse e il topos della conoscenza come viaggio, in un itinerario che attarversa la storia della letteratura italiana.
Autore:
Livia Satriano
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
Docente: Enrico Elli
Montale: Ossi di Seppia
Analisi della teoria montaliana alla base degli Ossi di seppia con puntuale riferimento alla tradizione filosofica cara al poeta.
Autore:
Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Letteratura Italiana
Docente: Giorgio Ficara
Il grottesco nel cinema italiano
Questi appunti inerenti la storia del cinema italiano riassumono il saggio di Roberto de Gaetano Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano. Si approfondisce dunque il tema del grottesco in relazione soprattutto al corpo e alla maschera. Dopo aver introdotto il paragone tra il grottesco e il realismo irreale, si approfondiscono le fasi del grottesco nel cinema italiano: De Sica e Zavattini; il grottesco nella commedia all'italiana di Germi, il grottesco in Fellini e in Petri; fino alle sue derive nel cinema di Scola, Moretti, Ciprì e Maresco.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Docente: Gianni Canova
Novalis
Percorso attarverso gli scritti filosofici e narrativi di del filosofo tedesco Novalis il cui vero nome è Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg, nato in Germania nel 1772 e indubbio punto di riferimento del romanticismo tedesco.
Autore:
Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Letteratura tedesca
Docente: Chiara Sandrin
Il mito di Antigone
In questi appunti di Letteratura tedesca viene analizzato come nel corso dei secoli vari autori abbiano ripreso e rielaborato il mito di Antigone. Il mito di Antigone viene presentato solitamente nella forma della tragedia a partire dalla tradizione classica. Vengono qui analizzati i passi principali e più importanti delle opere messe in scena da Sofocle, Racine, Alfieri, Brecht, Anouilh, Weil. Sono presenti alcuni interessanti intermezzi che approfondiscono tre temi inerenti all'argomento: un'analisi della tragedia greca, il rapporto - tipico nella tragedia - tra musica e parola e un approfondimento sul mito.
Autore:
Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Letteratura tedesca
Docente: Anna Chiarloni
Le lingue romanze: influenze e prestiti
Approfondimento sulle lingue romanze. In questi appunti della lezione di Geografia linguistica ci si sofferma sui rapporti tra le lingue romanze. In particolare si riconoscono le influenze e i prestiti reciproci, nonché le derivazioni di lessico e struttura dalle lingue germaniche e dall'arabo. C'è anche un piccolo approfondimento sulla lingua italiana.
Autore:
Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Geografia linguistica
Docente: Lorenzo Massobrio
La dignità dell'uomo e l'etica: percorso storico
Appunti della lezione di Filosofia morale dove si presenta un rapido ma efficace excursus storico dei temi cari all'etica nel periodo dell'Umanesimo. Si analizza il diverso approccio che i filosofi umanisti e la religione hanno verso il riconoscimento della dignità dell'uomo e verso il rapporto tra uomo e Dio. Si sottolinea il passaggio dalla riflessione etica eroica della virtù e della santità, all'etica utilitaristica applicata ai problemi della società.
Autore:
Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Filosofia morale
Docente: Andrea Poma