Elenco appunti corso Lingue e culture moderne
Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
Gli appunti di letteratura francese I fanno un quadro generale (storico, politico e letterario) del XVI, XVII e XVIII secolo. Per quanto riguarda gli avvenimenti storici principali del XVI secolo abbiamo le guerre d'Italia e le guerre di religione; mentre sul piano artistico-letterario, si tratta del periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento. In particolare nella poesia sono stati analizzati autori come Marot, Scève, Labé (appartenenti all'école lyonnaise), Du Bellay, Ronsard (membri del gruppo di poeti, chiamato la Pléiade), D'Aubigné. Nella prosa invece sono stati analizzati autori come De Navarre, Rabelais e Montaigne (è presente anche una messa a confronto tra i due modelli dell'educazione di Rabelais e Montaigne). In seguito è analizzato brevemente il panorama politico del XVII secolo (la politica di Richelieu e di Mazzarino, le Fronde, il regno di Luigi XIV), il panorama culturale (les salons, la préciosité, la Carte du Tendre) e quello religioso (l'opposizione tra Gesuiti e Giansenisti). Il poeta principale analizzato in questo periodo è De la Fontaine (infatti si assiste a una crisi della poesia nel '600); mentre per quanto riguarda la prosa abbiamo autori come Pascal, Mme de Sévigné, La Rochefoucauld, Perrault e si assiste anche alla nascita del romanzo e dei suoi sottogeneri (romanzi barocchi, pastorali, eroico-galanti, comici) con autori come Mme de la Fayette e Fénélon. Il '600 è inoltre il secolo del teatro con autori come Corneille, Racine, Molière. In seguito è descritto il periodo dell'Illuminismo, dei philosophes (Montesquieu, Voltaire, Diderot, Abbé Prévost, Rousseau, De Saint-Pierre), del romanzo libertino (De Laclos, Sade) e del teatro (Marivaux, Beaumarchais).
Autore:
Monica Zappaterra
Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Letteratura francese I
Docente: Serena Codena
Filologia germanica
Introduzione sul germanico e sulle lingue germaniche, presa in analisi di leggi fonetiche riguardanti i fenomeni linguistici del germanico e delle lingue germaniche (teoria del sostrato, fenomeni del superstrato, teoria della poligenesi, isoglosse del germanico occidentale e delle lingue ingevoni, fenomeni di vocalismo, dittonghi dell’indoeuropeo, innalzamento vocalico e abbassamento vocalico, metafonia palatale, frattura, geminazione consonantica, prima e seconda mutazione consonantica, legge di Verner, rotacismo, palatalizzazione delle occlusive velari, verbi forti). Studio di alcuni capitoli dell'opera "La Germania" di Tacito che trattano di argomenti come l’origine dei Germani, le armi, i cavalli, le donne, le istituzioni nella società germanica (Assemblea, Comitatus, Sippe), la religione e le divinità (Odino, Thor, Tyr, Freyr, il Ragnarok, Loki), divisione tra gli Asi e i Vani, l’origine dei Longobardi secondo la leggenda, l’origine e lo sviluppo delle rune, e caratteristiche della poesia germanica e i suoi generi, i due tipi di poeti (lo scaldo e lo scop). Inoltre è presente una descrizione del quadro storico che riguarda le varie popolazioni germaniche (gruppi del germanico orientale, come Goti, Visigoti, Ostrogoti, la Bibbia di Wulfila, Burgundi, Vandali, Gepidi; germanico occidentale, come Franchi, Ingevoni, Anglosassoni e le traduzioni del re Alfredo; e germannico settentrionale, come Svedesi, Danesi, Norvegesi), letteratura delle saghe.
Autore:
Monica Zappaterra
Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Filologia germanica - Modulo A
Docente: Marusca Francini
¿Es verdad que Alejandro Amenábar es el nuevo Alfred Hitchcock?
Debate y reflexión sobre las características de el cine de Alejandro Amenábar y lo de Hitchcock mediante el análisis de las películas más importantes de los dos directores.
Autore:
Annamaria Martinolli
Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
Università: Università degli Studi di Trieste
Esame: Lettorato Spagnolo III
Docente: Marta Carballés Méndez