Elenco appunti facoltà di lingue e letterature straniere moderne
Letteratura francese III
Scarica gli Appunti di Letteratura Francese 3: si parte da una contestualizzazione storica relativa al periodo in cui visse l'autore Gustave Flaubert e durante il quale si svolge il suo romanzo "L'education sentimentale", pubblicato nel 1869, e su cui si basa il corso. Si parla degli avvenimenti storici che vanno dalla Restaurazione (1815) fino alla Rivolta della Comune (1871) e in particolare ci si concentra sulla Rivoluzione del 1848 che ha portato alla proclamazione della 2' Repubblica in Francia e in seguito al colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte (2 dicembre 1851).
Segue poi un breve excursus sulla storia del genere del romanzo, una descrizione del romanzo realista (in particolare di Stendhal e di Balzac), e della visione letteraria di Flaubert. Comincia in seguito uno studio del romanzo: attraverso alcuni passaggi, si analizzano i vari personaggi (il loro temperamento, le loro idee politiche e le loro attitudini in amore, ecc…), le questioni politiche e i vari aspetti e problematiche della società dell'epoca.
Sono segnate le pagine dei passaggi, che fanno riferimento all'edizione di Folio Classique del romanzo. Infine vi è una sintesi dei vari temi e dei personaggi del romanzo, e uno studio della tecnica narrativa (tipo di narratore, ordine, velocità della narrazione, focalizzazione della narrazione) e dello stile dell'autore.
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Letteratura francese 3
Docente: Vittorio Fortunati
Letteratura inglese III
Scarica gli appunti di Letteratura Inglese 3: esplora il mondo affascinante della letteratura inglese attraverso i secoli XVIII e XIX con i nostri appunti accuratamente preparati.
Gli appunti offrono una panoramica completa, partendo da una contestualizzazione storica e una descrizione della sensibilità e della società del periodo, per poi immergerti nelle opere dei poeti più significativi dell'epoca.
Scopri la situazione politica e culturale in Inghilterra, esplora il mercato letterario e approfondisci l'Augustan Age con poeti come Jonathan Swift e James Thompson. Attraversa la seconda metà del XVIII secolo, esplorando il culto della sensibilità e il Romanticismo con figure iconiche come William Wordsworth, Lord Byron e John Keats.
Approfondisci l'Età Vittoriana con una varietà di poeti, da Alfred Tennyson a Elizabeth Barrett Browning, esplorando la diversità della poesia vittoriana e l'impatto culturale di quest'epoca.
Scarica i nostri appunti ora per accedere a una risorsa preziosa per il tuo percorso di studio in Letteratura Inglese 3!
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Letteratura inglese 3
Docente: Silvia Granata
Letteratura inglese 2
Appunti sulla storia dell'origine del romanzo e del suo sviluppo tra il XVIII e il XIX secolo. Il romanzo è un genere letterario che ha avuto origine tra il XVIII e il XIX secolo. Questo genere ha subito un'evoluzione nel corso degli anni, passando attraverso diverse fasi.
Inizialmente, si parla del quadro storico, politico e letterario della fine del '600 e dell'inizio del '700, e dell'origine del romanzo come vero e proprio genere con "The Rise of the Novel" di Ian Watt e "The Origins of the English Novel" di Michael McKeon. Successivamente, l'Early Fiction viene descritta e ne sono analizzati tre testi. Infine, le diverse fasi del romanzo che corrispondono a diversi periodi storici vengono prese in analisi.
La prima metà del XVII secolo è caratterizzata da romanzi come Robinson Crusoe di Defoe, Gulliver's travels di Swift, Pamela di Richardson, Shamela e Joseph Andrews di Fielding, Tristram Shandy di Sterne. La seconda metà del XVII secolo è invece caratterizzata dal genere gotico con romanzi come The Italian di Radcliffe. Nella prima metà del XIX secolo, durante l'epoca vittoriana, sono stati scritti romanzi come Vanity Fair di Thackeray, Jane Eyre di Charlotte Bronte, North and South di Elizabeth Gaskell e Great expectations di Dickens. Sono stati analizzati i romanzi della seconda metà del XIX secolo come The woman in white di Collins e Middlemarch di George Eliot. Infine, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo si è sviluppato il movimento della New Woman con romanzi come the Typewriter Girl di Allen.
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Letteratura inglese 2
Docente: Silvia Granata
Corso di Lingua italiana con laboratorio
Il concetto di interlingua, di idioletto, di lingua madre, di area delle regole e area delle scelte, e di architettura linguistica. Descrizione dei vari tipi di italiano in base a diversi fattori (diacronia e diatopia, dimesia, diastratia, diafasia) e del repertorio linguistico individuale. Analisi dei tratti dell'italiano neostandard (o italiano dell'uso medio), descrizione del "che" polivalente, del "che" scisso o "che" non flesso, dei tratti morfologici e sintattici tipici del parlato. Descrizione dell'italiano trasmesso, la CMC (Comunicazione Mediata dal Computer). Riassunto della storia e dello sviluppo della lingua italiana dalle sue origini fino ai giorni d'oggi. Il concetto di lessico e vocabolario e i diversi metodi di creazione o inserimento di nuove parole (neologia semantica, prefissazione, suffissazione, conversione, composizione, gruppi polirematici). Il contenuto informativo di un testo, la progressione tematica (lineare, a tema costante, tema posposto), le varie tipologie di testi (tipologie funzionali e interpretative). Analisi dei tratti linguistici caratteristici del testo giornalistico e del testo burocratico. Il concetto di "esattezza" secondo Italo Calvino. Ogni argomento presenta anche alcuni estratti di testi e opere, ed esempi. Infine alcuni esercizi (con soluzioni) relativi ai tratti dell'italiano neostandard, ai tratti della simulazione del parlato e all'analisi di lessemi secondo la morfologia derivativa.
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Lingua italiana con laboratorio
Docente: Giovanni Battista Boccardo
Civiltà inglese
Il corso tratta del concetto di Englishness e di come sia strettamente collegato con il rapporto tra il Regno Unito e l'India. Si parte da una parte più generale sulla storia dell'Impero coloniale inglese (le sue caratteristiche e i vari step dalla sua origine fino alla sua conclusione) e in seguito si analizzano le varie fasi dell'esperienza inglese in India. Per ogni fase si trova un approfondimento costituito da un'opera letteraria dell'epoca, le quali risultano molto utili per una migliore comprensione degli argomenti.
Le varie fasi sono:
• XVII sec = Interesse puramente economico per il territorio indiano
• XVIII sec =
- Interesse politico e insediamento graduale degli Inglesi (battaglia di Plassey, Robert Clive)
- Figura del Nabob
- Processo di Indianizzazione e di appropriazione culturale
- Resoconti di viaggi (Travel writing) e il Pittoresco
- Dibattiti sulla cultura indiana
• Prima metà del XIX sec = fase di Anglicizzazione durante l'età vittoriana
- Influenza della borghesia nella madrepatria sulla colonia e introduzione di riforme nell'educazione, nella religione e nella giustizia
- Figura del Burra Sahib e teorie razziali
- Sistematica campagna contro Thuggee
• 1857-1858 = The Mutiny (prima guerra Indiana per l'Indipendenza)
- cause, fatti generali, la ribellione in sé, conseguenze
- Mutiny novels (1880-90, riprendono i fatti della ribellione)
• Seconda metà del XIX sec
- Inizio del Raj inglese
- The Great Game
• Prima metà del XX sec
- Pseudoscienze, darwinismo sociale
- Uomo anglosassone come razza superiore
- Mondo fossilizzato dove vivono i Sahibs
• Prima guerra mondiale e Movimenti nazionalisti (Gandhi, Satyagraha, movimenti di non cooperazione, marcia del sale)
- Indipendenza e partizione dell'India
• Seconda guerra mondiale (debito del Regno Unito con gli Stati Uniti)
- Dichiarazione di Indipendenza e partizione (tutti i problemi che ne sono derivati)
• Seconda metà del XX sec = Emigrazione indiana verso il Regno Unito (varie fasi, Enoch Powell, partito conservatore)
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Civiltà inglese
Docente: Annachiara Cozzi
Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
Gli appunti di letteratura francese I fanno un quadro generale (storico, politico e letterario) del XVI, XVII e XVIII secolo. Per quanto riguarda gli avvenimenti storici principali del XVI secolo abbiamo le guerre d'Italia e le guerre di religione; mentre sul piano artistico-letterario, si tratta del periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento. In particolare nella poesia sono stati analizzati autori come Marot, Scève, Labé (appartenenti all'école lyonnaise), Du Bellay, Ronsard (membri del gruppo di poeti, chiamato la Pléiade), D'Aubigné. Nella prosa invece sono stati analizzati autori come De Navarre, Rabelais e Montaigne (è presente anche una messa a confronto tra i due modelli dell'educazione di Rabelais e Montaigne). In seguito è analizzato brevemente il panorama politico del XVII secolo (la politica di Richelieu e di Mazzarino, le Fronde, il regno di Luigi XIV), il panorama culturale (les salons, la préciosité, la Carte du Tendre) e quello religioso (l'opposizione tra Gesuiti e Giansenisti). Il poeta principale analizzato in questo periodo è De la Fontaine (infatti si assiste a una crisi della poesia nel '600); mentre per quanto riguarda la prosa abbiamo autori come Pascal, Mme de Sévigné, La Rochefoucauld, Perrault e si assiste anche alla nascita del romanzo e dei suoi sottogeneri (romanzi barocchi, pastorali, eroico-galanti, comici) con autori come Mme de la Fayette e Fénélon. Il '600 è inoltre il secolo del teatro con autori come Corneille, Racine, Molière. In seguito è descritto il periodo dell'Illuminismo, dei philosophes (Montesquieu, Voltaire, Diderot, Abbé Prévost, Rousseau, De Saint-Pierre), del romanzo libertino (De Laclos, Sade) e del teatro (Marivaux, Beaumarchais).
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Letteratura francese I
Docente: Serena Codena
Filologia germanica
Introduzione sul germanico e sulle lingue germaniche, presa in analisi di leggi fonetiche riguardanti i fenomeni linguistici del germanico e delle lingue germaniche (teoria del sostrato, fenomeni del superstrato, teoria della poligenesi, isoglosse del germanico occidentale e delle lingue ingevoni, fenomeni di vocalismo, dittonghi dell’indoeuropeo, innalzamento vocalico e abbassamento vocalico, metafonia palatale, frattura, geminazione consonantica, prima e seconda mutazione consonantica, legge di Verner, rotacismo, palatalizzazione delle occlusive velari, verbi forti). Studio di alcuni capitoli dell'opera "La Germania" di Tacito che trattano di argomenti come l’origine dei Germani, le armi, i cavalli, le donne, le istituzioni nella società germanica (Assemblea, Comitatus, Sippe), la religione e le divinità (Odino, Thor, Tyr, Freyr, il Ragnarok, Loki), divisione tra gli Asi e i Vani, l’origine dei Longobardi secondo la leggenda, l’origine e lo sviluppo delle rune, e caratteristiche della poesia germanica e i suoi generi, i due tipi di poeti (lo scaldo e lo scop). Inoltre è presente una descrizione del quadro storico che riguarda le varie popolazioni germaniche (gruppi del germanico orientale, come Goti, Visigoti, Ostrogoti, la Bibbia di Wulfila, Burgundi, Vandali, Gepidi; germanico occidentale, come Franchi, Ingevoni, Anglosassoni e le traduzioni del re Alfredo; e germannico settentrionale, come Svedesi, Danesi, Norvegesi), letteratura delle saghe.
Autore:
Monica Zappaterra
Corso: Lingue e culture moderne
Università: Università degli Studi di Pavia
Esame: Filologia germanica - Modulo A
Docente: Marusca Francini