Proteine e amminoacidi
Strutture in genere di C, H, O, N; presenti anche S, P, la cui percentuale rimane costante in tutti gli organismi. Il loro PM è tra 104 e 106.

Non tutti i componenti monomerici hanno lo stesso grado di resistenza all’ambiente (forte acidità o forte basicità). Vengono usati HCl, H2SO4, NaOH, KOH molto concentrati (10 N).
Alcune componenti si deteriorano in elementi più piccoli. Componenti sensibili all’effetto acido sono resistenti all’effetto basico e viceversa. Vengono quindi effettuati trattamenti doppi in ambiente acido e basico. Sono rilevati 20 componenti sempre presenti e 10 accessori.
PROTEINA → n X (UNITÁ MONOMERICHE)


ANALISI FUNZIONALE
Dimostrazione della presenza della funzione carbossile (possono essere mono o bicarbossili).
Con un alcol a peso noto è possibile calcolare l’aumento in peso del derivato (1 mol di estere per mole di alcol).



Continua a leggere:
- Successivo: Utilizzo della ninidrina
- Precedente: Struttura macromolecolare biologica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.