Nucleotidi atipici
NUCLEOTIDI ATIPICI
Diidrouracile (DHU): se viene inserito in una sequenza, la sequenza ordinata si interrompe per poi riprendere più avanti.
Pseudouridina (ψ): ottenuta per l’inserimento di catene isoprenoidi su N o per altri effetti metbolici che alterano la base azotata.

Da ciò derivano le diverse proprietà di DNA e RNA, e la diversa trasmissione genetica.
La struttura secondaria si organizza su uno scheletro C-O-P. Quando si passa alla struttura sin si ha destabilizzazione: gli acidi nucleici passano da quiescenza a una forma attiva metastabile. In forma attivata ciò si ripercuote anche sulle proteine che costituiscono le nucleo proteine.
La prima struttura decifrata è stata quella del DNA, poi è stato decifrato l’RNA.
Le eliche del DNA con avvolgimento antiparallelo si distribuiscono equatorialmente rispetto a 1C.
La struttura secondaria si organizza su uno scheletro C-O-P. Quando si passa alla struttura sin si ha destabilizzazione: gli acidi nucleici passano da quiescenza a una forma attiva metastabile. In forma attivata ciò si ripercuote anche sulle proteine che costituiscono le nucleo proteine.
La prima struttura decifrata è stata quella del DNA, poi è stato decifrato l’RNA.
Le eliche del DNA con avvolgimento antiparallelo si distribuiscono equatorialmente rispetto a 1C.
Continua a leggere:
- Successivo: Appaiamento
- Precedente: Stereoforme
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.