Galleria Comunale di Cagliari
La Galleria Comunale di Cagliari è ubicata all’interno dei giardini pubblici e l’edificio che la ospita nasce come polveria regia, caratterizzata dal punto di vista architettonico da uno stile neoclassico.
Il nucleo originario era rappresentato dalla collezione civica di artisti sardi, a cui si aggiunsero la collezione d’arte contemporanea e la collezione Ingrao.
La collezione Ingrao viene pervenuta a Cagliari nel 1999 per iniziativa del collezionista da cui prende il nome ed è costituita da opere d’arte che abbracciano un periodo che va dall’800 alla seconda metà del ‘900. Ovviamente, come tutte le collezioni private diventate in seguito pubbliche, continuano a rispecchiare i gusti personali del collezionista.
Essa si può suddividere in tre nuclei:
• Opere di Umberto Boccioni, maestro del futurismo italiano, unico tema a cui non corrispondono le opere ospitate a Cagliari. Il motivo potrebbe risiedere nel costo troppo alto delle opere futuriste oppure nei gusti stessi del collezionista orientati più verso l’arte figurativa.
• Opere di Giorgio Morandi, comprendenti alcune nature morte, numerosi disegni e l’epistolario. Molte delle opere di Morandi che facevano parte della collezione furono tuttavia cedute.
• Opere di Nino Maccari, riferibili a una pittura di tipo impressionista.
L’ordinamento della galleria prevede una logica di tipo cronologico, che tiene tuttavia conto anche degli stili, delle scuole e dei movimenti: comincia all’incirca negli anni ’40 dell’800 per concludersi negli anni 50-60 del ‘900.
Questo percorso occupa i due piani di cui si compone l’edificio museale fino alla collezione Ingrao, che rappresenta una cesura a partire da cui il percorso non segue più tali criteri: le pareti non sono più bianche e le opere sono vicine le une alle altre. Lo scopo era quello di sottolineare il fatto che le opere appartenessero prima a una collezione privata.
Ciusa è il protagonista della collezione dedicata agli artisti sardi, che ospita i gessi originali delle grandi sculture degli anni ’10.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Museo MAXXI di Roma
- Precedente: Il Museo Archeologico di Cagliari
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Tra storia e attualità. Il caso dell'Ure Museum of Greek Archaeology
- Essere musei oggi: i casi delle Gallerie degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia
- Storia ed evoluzione architettonica del museo. L’attività di Franco Minissi in Sicilia
- Storytelling digitale e nuove forme di fruizione per il Museo 4.0
- L’inclusività come proposta per la realizzazione degli obiettivi museali nell’età contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.