Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Bologna
Le teorie classiche del cinema
Riassunto del libro “Le teorie classiche del cinema” di A. Boschi. Dove e quando nascono le teorie del cinema e su che principi si basano le prime riflessioni dei teorici come Lukàcs, Dullac e il cineasta teorico Ejzenstejn. L'avvento del sonoro mette in crisi il pensiero di molti autori e si cerca un orientamento comune: per iniziare, favorire il sonoro ma non abusare del dialogo.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Storia delle teorie del cinema
Docente: Monica Dall’Asta
Catalogazione informatica del materiale audiovisivo
L'era di Internet ha comportato un ripensamento dell'archivio audiovisivo da convertire in formato informatico; si impone uno standard comune già dalla versione fisica della Fondazione internazionale degli archivi del film, problema che si ripresenta nella conversione in file. Diventano necessari elementi come il Thesaurus e l'authority file. Per l'Italia vengono considerati gli archivi RAI, LUCE e AAMOD.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
Docente: Michele Canosa
Catalogazione del materiale audiovisivo
Riassunto del libro “Il documento audiovisivo: tecniche e metodi per la catalogazione”. Un'interessante storia dell'archivio audiovisivo, la cui necessità nasce quasi in contemporanea con il cinema stesso. Dall'archivio FIAF, internazionale e riconosciuto, alle dinamiche di catalogazione del materiale, come la documentazione dei dati tecnici e anagrafici dell'opera. Si discute il valore del film come documento oggettivo o testimonianza soggettiva. In particolare si osservano le caratteristiche degli archivi RAI e INA.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Documentazione del patrimonio audiovisivo
Docente: Michele Canosa
Codici e formato della serie tv
Riassunto di “L’innovazione nel seriale” di Umberto Eco. Il saggista italiano analizza il fenomeno della serialità televisiva e ne snocciola le tipologie e le caratteristiche, attraverso tre aspetti: il formato, i codici visivi e l'articolazione narrativa. Si distingue tra serial, serie, miniserie e si evidenzia l'eredità del formato classico americano per l'aspetto dell'infinitezza narrativa e dell'aspetto sentimentale.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Forme della serialità nel cinema e nella televisione
Docente: Monica Dall’Asta
Lo stile cinematografico
Riassunto del libro “Lo stile cinematografico” di E. Biasin, G. Bursi e L. Quaresima. Una carrellata di opinioni e definizioni che cercano di inquadrare il concetto di "stile" cinematografico, attraverso esempi autoriali quali le pellicole di Hitchcock, Kurosawa e Bergman o quelli divenuti noti come "Film manifesto". Nel cinema classico americano si cerca di identificare come distintivo il film noir in un dibattito tra stile e genere, per poi illustrare le tipologie di critica filmica nei diversi decenni del dopoguerra. Viene presa in esame l'immagine cinematografica della Berlino di Weimar negli anni '30, così come la critica al cinema politico italiano di Germi o Petri. Si chiude con l'influenza della televisione nelle dinamiche della creazione di un film.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Dinamiche dei processi intertestuali e intermediali
Docente: Leonardo Quaresima
Storia del settore cinematografico. Major, produzione e distribuzione
Riassunto del libro “Economia del cinema” di F.Peretti e G. Negro. Le fasi dell'evoluzione del settore cinematografico in USA, dagli albori allo sviluppo precoce dello studio system negli anni '40, fino a un riequilibrio dovuto all'avvento della televisione e alla ripresa delle produzioni indipendenti. La storia di Edison e Biograph e le prime dinamiche di produzione e distribuzione, con l'oligopolio delle cinque majors. Un paragrafo riflette sullo sviluppo del settore in Europa, che detiene un primato sugli Stati Uniti fino alla prima guerra mondiale per poi risentire degli effetti delle guerre e risollevarsi nel corso del secolo.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
Docente: Lamberto Trezzini
Cinema del Novecento in Europa
Riassunto del libro "Cinema e identità europea" di Pierre Sorlin. Si prende in considerazione l'evoluzione del cinema europeo nel corso del Novecento, in particolare in Inghilterra, Italia, Francia e Germania; sia come emulazione sia come reazione alla produzione hollywoodiana. Viene presa in esame la stagione dei film di guerra, con i diversi orientamenti tematici a seconda del paese, come l'antinazismo, la Resistenza o il tentativo tedesco di discolparsi. Il neorealismo italiano e gli anni Sessanta del Free cinema e della Nouvelle vague aprono nuovi spiragli d'autore per affrancarsi dallo stile classico USA. Gli anni Ottanta vedono la crisi delle sale e l'influenza della televisione nella scelta delle immagini, fino alle coproduzioni per reggere il confronto oltre oceano e al cambiamento del ruolo della donna e del sesso nelle pellicole.
Autore:
Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Esame: Cinema e studi culturali
Docente: Michele Fadda